Alpe Veglia e lago Bianco (maggio 2017)

Lago Bianco, alpe Veglia

29 maggio 2017

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Alpe VegliaL’Alpe Veglia è senza dubbio una delle zone più belle dell’Ossola, una vasta e splendida piana a 1750 metri di quota, contornata da vette rocciose, che culminano nei 3553 metri del monte Leone, la cima più alta di tutte le alpi Lepontine. E’ una delle mie mete preferite per i suoi paesaggi affascinanti, ed anche oggi ho voluto tornare lassù, con un’altra splendida camminata, salendo poi ai 2200 metri del lago Bianco, coprendo così un dislivello di quasi 1000 metri.

Piantina lago Bianco

 

Da Varzo in auto ho risalito la val Cairasca fino a S.Domenico, proseguendo fino al parcheggio di Ponte Campo, all’inizio della salita per l’alpe Veglia. Da qui mi sono quindi incamminato, risalendo la ripida gippabile che sale in Veglia, entrando dopo poco più di un’ora in questo paradiso alpino, oggi ancor più bello, perchè non c’era nessuno.

 

 

 

 

Rimango sempre affascinato da quelle distese di pascoli e di larici, dai torrenti e dalla corona di vette rocciose: uno spettacolo! La neve è del tutto scomparsa nell’immensa piana e si è ritirata più sopra, verso i 2000 metri di quota. Dopo aver raggiunto il rifugio Città di Arona, ancora chiuso, ho proseguito la salita in direzione del lago Bianco.

 

Alpe Veglia

Dopo essere uscito dalla foresta di larici, ho cominciato a risalire il ripido sentiero sulla sinistra, mentre la vista cominciava ad ampliarsi tutt’intorno. Mi sono fermato un poco per mangiare al sacco, prima di affrontare l’ultimo tratto di salita e raggiungere così il lago, ancora ghiacciato ed adagiato in una vasta conca ancora completamente innevata.

 

Il profondo silenzio ancora una volta mi ha avvolto, e quassù ho trascorso un lungo periodo, lasciando spaziare il mio sguardo tutt’attorno, prima di iniziare la discesa verso l’alpe Veglia, ritornando al rifugio; un’ultima sosta per un ultimo saluto a Veglia e poi giù, lungo la gippabile, fino a Ponte Campo.

 

Informazioni utili

Dislivello di salita: m. 800; tempo di salita: 3 ore/3 ore e mezza. Dal parcheggio di Ponte Campo a S.Domenico risalire la gippabile per l’alpe Veglia; all’ingresso della piana di Veglia superare un ponticello e subito dopo prendere la gippabile a destra fino al rifugio Città di Arona. Sul lato sinistro del rifugio imboccare il sentiero per il lago Bianco

Reti cellulari: fino alla Cappella del Groppallo: Vodafone, Tim; oltre:  solo linea Tim.

Punti di appoggio: rifugio Città di Arona, Albergo La Fonte, Albergo Lepontino

Soccorso alpino Varzo e Soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) a Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.