Autunno in alpe Veglia (ottobre 2018)

Alpe Veglia

16 ottobre 2018

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Piantina Veglia

Le previsioni del tempo non certo buone per oggi mi avevano in un primo momento costretto a rinunciare ad una nuova camminata programmata, per cui questa mattina sono stato preso un po’ alla sprovvista quando mi sono accorto che il tempo non era poi così brutto. C’era molta foschia, varie nuvolaglie in cielo, ma tutto sommato c’era il sole. Così in quattro e quattr’otto mi sono preparato e, pur con molto ritardo, sono partito per una nuova avventura in montagna. Avevo intenzione di salire in alpe Veglia per ammirare i colori fantastici dei larici. In auto sono salito da Varzo a S.Domenico e poi giù fino al parcheggio (ovviamente deserto) di Ponte Campo.

Alpe Veglia

Da qui mi sono incamminato risalendo la ripida pista gippabile e dopo poco più di un’ora di salita varcavo il mitico accesso a questo paradiso terrestre. La giornata continuava a non essere un granchè: il sole andava e veniva e molte nuvole basse coprivano le cime, che raramente si liberavano, apparendo già bianche della prima neve. I colori quassù sono fantastici, a questa quota i larici sono nel pieno della loro splendida veste gialla e il paesaggio oggi quassù era un incanto; peccato solo che spesso mancava il sole.

Alpe Veglia

Ho trascorso un sacco di tempo nell’ammirare quei colori indescrivibili e nel riprenderli con la videocamera. In assoluta e splendida solitudine mi sono fermato nella vasta prateria sotto le baite di Cianciavero per mangiare al sacco.

Lago delle Streghe (Alpe Veglia)

Quindi mi sono incamminato per raggiungere il laghetto delle Streghe, immerso tra i larici, entrando così in una foresta incantata colorata di giallo. Sono quindi ridisceso nelle praterie, compiendo tutto il giro della piana, passando dall’albergo Alpino e dal rifugio Città di Arona, prima di riprendere la via del ritorno, lasciandomi alle spalle il mondo incantato di Veglia.

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita:  m. 400; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza. Dal parcheggio di Ponte Campo imboccare la pista gippabile per l’alpe Veglia;

Reti cellulari: fino alla Cappella del Groppallo: Vodafone, Tim; oltre:  solo linea Tim.

Punti di appoggio: rifugio Città di Arona, Albergo La Fonte, Albergo Lepontino

Soccorso alpino Varzo e Soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) a Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.