25 settembre 2009
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Anche per oggi avevo in programma un’altra camminata in montagna, con meta il bivacco alla Bocchetta di Campo in val Grande, per poter rivedere i camosci che in quella zona ho sempre avvistato a decine, ma purtroppo ho dovuto poi rinunciare alla seconda parte dell’escursione a causa del tempo minaccioso, fermandomi così al bivacco dell’alpe Scaredi. La mattinata era ancora abbastanza serena, ma con foschia. Sono salito in auto in val Loana fino al termine della strada a Fondighebbi, da dove mi sono incamminato, iniziando ben presto la ripida salita verso l’alpe Scaredi; il cielo non era poi più così sereno, e cominciavano a vedersi varie nuvolaglie.
La salita l’ho compiuta con passo tranquillo e senza nessuna fatica e alla fine ho così raggiunto il bivacco all’alpe Scaredi. Purtroppo il tempo continuava a guastarsi, e proprio nella zona del Laurasca e della bocchetta di Scaredi, dove avrei dovuto salire, era calata la nebbia. Ho subito deciso di rinunciare a salire, optando per dirigermi verso l’alpe Straolgio, sempre in val Grande. Così, dopo una breve sosta a Scaredi, mi sono rimesso in cammino, raggiungendo in breve la bocchetta di Terza ed imboccando da qui il sentiero per l’alpe Straolgio. Ma fatti pochi passi, in val Grande ha cominciato a tuonare, e a questo punto ho deciso di interrompere del tutto la camminata e di battere in ritirata, iniziando ben presto la discesa verso il fondovalle. Sul pendio del pizzo Straolgio, proprio sopra la bocchetta di Terza e poco sopra di me, sono riuscito ad avvistare almeno un camoscio, che tra l’altro sono anche riuscito a filmare a lungo.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 600; tempo di salita: 2 ore; dal parcheggio si attraversa tutto il fondovalle e si prende a salire in direzione dell’alpe Scaredi (cartelli segnaletici)
Reti cellulari: nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare
Punti di appoggio: agriturismo Besana, alpe Le Cascine; bivacco all’alpe Scaredi (sempre aperto)
Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo:
tel. +039 335 772 8758; oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607 (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)
Guarda il video e il foto-filmato: