23 luglio 2021
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Nuova bella camminata in montagna con salita dalla val Loana al bivacco dell’alpe Scaredi. In auto siamo saliti fino al termine della strada e da qui ci siamo incamminati, in un’altra mattinata molto calda ed afosa, attraversando tutta questa splendida piana del fondovalle, prima di iniziare la ripida salita verso l’alpe Scaredi. Alcune nuvolaglie oscuravano a tratti il sole, e questo ci dava un po’ di relativo refrigerio durante la salita, comunque condizionata dal gran caldo. Poi finalmente abbiamo raggiunto l’alpe Scaredi ed il suo bivacco. Ci siamo sistemati su una delle tante roccette della zona, e qui abbiamo mangiato al sacco, ammirando ancora una volta la bellezza del paesaggio che ci circondava.
La nota piacevole di questi momenti è stata la presenza di un camoscio solitario, sbucato all’improvviso, che, noncurante della nostra presenza e di quella di qualche altro gruppo di escursionisti, ha girovagato tranquillamente tra di noi, a pochi metri di distanza, saltellando nell’erba e sulle roccette: un incontro indimenticabile! Dopo qualche ora trascorsa in sua compagnia abbiamo quindi affrontato la discesa per il ritorno a valle, ripercorrendo il ripido sentiero.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 600; tempo di salita: 2 ore; dal parcheggio si attraversa tutto il fondovalle e si prende a salire in direzione dell’alpe Scaredi (cartelli segnaletici)
Reti cellulari: nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare
Punti di appoggio: agriturismo Besana, alpe Le Cascine; bivacco all’alpe Scaredi (sempre aperto)
Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo:
tel. +039 335 772 8758; oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607 (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)
Guarda il video e il foto-filmato: