Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
L’autunno è senza dubbio la stagione più spettacolare per quanto riguarda i colori che la natura ci offre. Personalmente sono sempre affascinato dalle splendide e variegate colorazioni che la montagna assume in questo particolare periodo dell’anno; il sole in cielo è sempre più basso ed allunga le ombre, aumenta il contrasto tra luci ed ombre e tutto ciò ci porta a gustare scorci e paesaggi unici ed indimenticabili.
Anche l’Ossola non si sottrae a questo spettacolo naturale; già i boschi e le foreste di bassa e media quota, costituiti quassù in gran parte da faggi e castagni, in autunno assumono colorazioni accese e spettacolari, che vanno dall’ultimo verde, al giallo, all’arancio e al rosso. In questo periodo mi piace compiere lunghe passeggiate nel fitto dei boschi, magari raccogliendo gli ultimi funghi della stagione, ma soprattutto per gustare lo spettacolo di questi colori. Più in quota, invece, sono i larici ad offrire a mio parere lo spettacolo migliore, con la caratteristica colorazione gialla e poi arancio, che spesso contrasta con il bianco della prima neve della stagione. Questo spettacolo si può gustare soprattutto nell’incanto dell’alpe Devero, dell’alpe Veglia, dell’alta Val Formazza, dell’alta val Bognanco, al lago di Antrona e in tanti altri luoghi dell’Ossola.
Guarda il video e il foto-filmato: