Giro ad anello Alpe Devero-Buscagna-lago Nero-Misanco (settembre 2018)

Alpe Buscagna

25 settembre 2018

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Piantina Devero-Buscagna-lago Nero-Misanco

Gran bella camminata in montagna anche oggi: sono tornato in alpe Devero alla ricerca dei cervi e del loro bramito. La giornata era splendida, con un cielo terso; solo a metà pomeriggio la nebbia alta che c’era più a sud è arrivata anche quassù in piccoli banchi che hanno coperto le cime. Ancora una volta in auto da Baceno sono risalito al parcheggio dell’alpe Devero, da dove mi sono incamminato nella splendida piana di Devero, con il bruno che ormai colora i prati e gli alti pascoli, mentre i larici hanno ancora la veste estiva.

Alpe Buscagna

Dopo aver raggiunto le baite di Pedemonte ho affrontato la ripida salita verso l’alpe Buscagna e in circa un’oretta ho così raggiunto quel piccolo paradiso che è il vasto pianoro di Buscagna, oggi immerso in una gran quiete e in un’atmosfera splendida che subito ti rapisce. Più volte mi sono fermato ad ascoltare il silenzio e a gustarmi quel paesaggio fantastico; quindi ho raggiunto in breve il vicino lago Nero, purtroppo oggi con un livello dell’acqua molto basso, vista la persistente siccità.

Lago Nero - Alpe Devero

Dal lago Nero, attraverso queste splendide foreste di larici, sono quindi ridisceso all’alpe Misanco, spingendomi fino ai luoghi dove negli ultimi due anni ho scoperto da vicinissimo branchi di cervi. Qui, tra i rododendri e nel fitto dei larici, mi sono fermato per mangiare al sacco, nella speranza di veder spuntare davanti a me ancora una volta qualche cervo. Oggi invece non si è visto nessuno, e non nascondo una certa delusione per questo.

Alpe Misanco

Addirittura anche i bramiti oggi in Devero non si sono sentiti; solo un paio di volte ne ho sentito vicinissimo uno, ma non c’è stato verso di riuscire ad individuare il cervo tra i larici. Un po’ deluso mi sono quindi avviato per ridiscendere in mezzora nella piana di Devero; qui, dalle baite di Pedemonte ho percorso tutto lo sterrato fino al rifugio Castiglioni, fermandomi spesso ad osservare con il binocolo tutto il versante sovrastante; ed è qui che finalmente ho avvistato un branco di cervi, ma erano molto in alto, sotto le prime rocce.

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 330; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza al lago Nero, 3 ore per il giro completo; dai parcheggi oltrepassare la sbarra di accesso e, dopo aver risalito il breve tratto lastricato, prendere lo sterrato a sinistra, subito prima del ponticello all’ingresso della piana

Reti cellulari: Vodafone, TIM

Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero

Soccorso alpino Baceno; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112

 

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.