…..dall’album dei ricordi…..
10 luglio 2008
Guarda il video in coda all’articolo
Oggi siamo tornati in montagna, salendo al rifugio Mores in alta val Formazza per compiere da qui il giro ad anello, passando dal rifugio Città di Busto, con discesa dall’alpe Bettelmat. In auto siamo saliti a Riale e da qui fino al termine della strada in fondo al lago di Morasco (nel 2008 era ancora consentito il transito, n.d.r.). Ci siamo quindi incamminati in una spettacolare e tersa mattinata di sole, salendo lungo il nuovo sentiero per il rifugio Mores, tracciato un po’ più in quota rispetto al vecchio, franato e divenuto pericoloso e pertanto chiuso al transito. Quando eravamo quasi sotto il rifugio Città di Busto siamo stati sorvolati a non più di 10 metri da una splendida aquila, che aveva spiccato il volo poco distante da noi.
Dopo un paio d’ore di salita abbiamo raggiunto il rifugio Mores, dove ci siamo fermati a pranzare, al cospetto di uno dei panorami più belli dell’Ossola, il lago dei Sabbioni e le cime dell’Arbola e dell’Hosandhorn con i loro ghiacciai, purtroppo in costante regressione. Nel pomeriggio abbiamo quindi oltrepassato la diga e ci siamo fermati ancora un poco su questa sponda, tra le stelle alpine. Più tardi abbiamo lasciato il lago per iniziare la discesa, dirigendoci al Piano dei Camosci, al rifugio Città di Busto e scendendo all’alpe Bettelmat, tra tante marmotte che correvano nelle praterie.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 740; tempo di salita: 2 ore e mezza al rifugio Mores, 1 ora/1 ora e mezza dal rifugio Mores al rifugio Città di Busto, 2 ore dal rifugio Città di Busto al lago di Morasco; dalla diga di Morasco costeggiare tutto il lago lungo lo sterrato; sotto la stazione della funivia di servizio dell’ENEL imboccare il sentiero per il rifugio Mores (cartelli indicatori)
Reti cellulari: Vodafone, Tim
Punti di appoggio: Rifugio Mores (attualmente chiuso), rifugio Somma Lombardo, rifugio Città di Busto (chiusi nella stagione invernale)
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video: