I colori dell’autunno in alpe Veglia (ottobre 2019)

Larici in alpe Veglia

28 ottobre 2019

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Questa mattina ho sfidato apertamente le previsioni non certo buone del tempo, tornando in montagna in alpe Veglia, attratto dagli splendidi colori dei larici in questo periodo e riuscendo nonostante tutto a compiere una nuova bella camminata. Il cielo di primo mattino era già molto nuvoloso, ma si vedevano varie zone di sereno. In auto sono risalito da Varzo a S.Domenico e al parcheggio di Ponte Campo; sotto un cielo sempre più chiuso, mi sono così incamminato, affrontando la ripida salita della gippabile in direzione dell’alpe Veglia. Attorno a me i colori fantastici dell’autunno, purtroppo un po’ spenti per la mancanza del sole.

Alpe Veglia

Dopo la ripida salita ho varcato ancora una volta il mitico muretto posto all’imbocco di Veglia e mi sono ritrovato immerso in questo paradiso, reso oggi ancor più affascinante dagli indescrivibili colori dell’autunno e dei larici. Fino al primissimo pomeriggio, poi, ho anche avuto la fortuna di qualche rara occhiata di sole che riusciva a bucare le nuvole. Dopo aver attraversato tutta la splendida piana, passando sotto il rifugio Città di Arona, ho imboccato il sentiero per i pascoli alti di Aurona, deviando poco sopra sulla destra con l’intenzione di raggiungere la Conca del Mottiscia.

Larici in alpe Veglia

Immerso nell’oro dei larici mi sono fermato per mangiare al sacco, riprendendo più tardi la salita per raggiungere in una mezzora la selvaggia e solitaria conca del Mottiscia, a 2070 metri di quota, proprio sotto la Punta del Rebbio. Qui ho avvistato anche numerosi stambecchi e camosci che, da bravi amici, pascolavano insieme lungo una ripida morena erbosa sotto le prime rocce. Purtroppo il tempo si era ormai guastato del tutto e nel primo pomeriggio ha cominciato a cadere una fastidiosa pioggerella che mi ha accompagnato per il resto della giornata. Ho dovuto così iniziare la discesa, sotto la pioggia, per ritornare nella piana di Veglia e poi giù fino al parcheggio di Ponte Campo.

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: da Ponte Campo all’alpe Veglia: m. 400; dall’alpe Veglia alla Conca del Mottiscia: m. 300; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza all’alpe Veglia, 1 ora alla Conca del Mottiscia. Dal parcheggio di Ponte Campo imboccare la pista gippabile per l’alpe Veglia; in alpe Veglia, oltrepassato l’albergo Alpino, prendere il sentiero (primo tratto gippabile) per la Bocchetta d’Aurona; dopo 10 minuti di salita, nei pressi di un baitone, prendere a destra il sentiero per la Conca del Mottiscia

Reti cellulari: fino alla Cappella del Groppallo: Vodafone, Tim; oltre:  solo linea Tim.

Punti di appoggio: rifugio Città di Arona, Albergo La Fonte, Albergo Lepontino

Soccorso alpino Varzo e Soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) a Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.