16 marzo 2018
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Breve camminata in val Formazza, facile e piacevole passeggiata alla scoperta di quel piccolo gioiello che è il lago di Antillone, adagiato in una conca contornata da fitte pinete. La mattinata era splendida, e la neve caduta fino alle prime ore di oggi aveva creato un paesaggio splendido al nostro arrivo.
Dopo aver lasciato l’auto all’uscita superiore della galleria delle Casse, mi sono incamminato scendendo per un breve tratto lungo la vecchia statale fino ad imboccare la mulattiera che porta appunto ad Antillone, un gruppo di poche e caratteristiche baite tra gli abeti, in riva ad un minuscolo e splendido laghetto alpino.
Ho camminato per una mezz’ora scarsa in un bosco incantato e decorato dalla neve per raggiungere il laghetto di Antillone, ancora ghiacciato e ricoperto da uno spesso manto di neve. Tutto attorno solo un profondo silenzio e nella neve le orme recenti di un camoscio e di una volpe passati da poco, anch’essi a gustarsi quel mondo incantato.
Informazioni utili
Dislivello: m. 50 in discesa, poi m. 100 in salita; tempo di percorrenza: 30 minuti. All’uscita superiore della galleria delle Casse, si prende a sinistra la vecchia statale, scendendo per qualche centinaio di metri, dove parte la mulattiera che sale al laghetto
Reti cellulari: Vodafone, Tim
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112;
Guarda il video e il foto-filmato: