Il lago di Campliccioli in valle Antrona (luglio 2017)

Lago di Campliccioli

6 Luglio 2017

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Piantina CampliccioliNuova camminata, questa volta in valle Antrona, dove siamo saliti dal lago di Antrona al soprastante lago di Campliccioli. Abbiamo risalito in auto tutta la valle Antrona fino al lago di Antrona, da dove ci siamo incamminati cominciando a risalire la tortuosa e stretta strada privata dell’Enel, ufficialmente chiusa al traffico, ma dove comunque se vuoi puoi passare (soliti divieti all’italiana), strada che sale appunto al soprastante lago di Campliccioli, a 1350 metri di quota.

 

Classico è il giro completo attorno al lago, ma oggi abbiamo preferito percorrerne solo una metà per fermarci a lungo a gustarci il paesaggio che ci circondava.

 

Lago di Campliccioli

Abbiamo così imboccato il bel sentiero sul lato sinistro, caratteristico perchè percorso ancora dai vecchi binari del trenino di cantiere risalenti all’epoca della costruzione della diga del Cingino; di quel trenino storico, che trasportava materiali e viveri, rimangono anche alcuni vagoncini, fermi all’inizio dei binari.

 

Abbiamo così costeggiato fino in fondo il lago, oggi di un intenso color verde smeraldo, fermandoci quindi tra i larici nei pressi dell’alpe Lombraoro, per poi far ritorno alla diga attraverso lo stesso itinerario.

Lago di Campliccioli

 

Breve sosta anche qui, e quindi discesa verso il sottostante lago di Antrona.

 

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 280; tempo di percorrenza: 1 ora dal lago di Antrona alla diga di Campliccioli, poi 1 ora e  mezza/2 ore per il giro completo del lago di Campliccioli. Dal lago di Antrona risalire la strada asfaltata di proprietà dell’ENEL (ufficialmente chiusa al traffico)

Reti cellulari: fino alla diga: Vodafone, Tim; poi nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare

Punti di appoggio: casa guardiani della diga

Soccorso alpino: tel. 112; nella zona senza campo usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino  Valdossola: tel. +39 0324 52552; oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607 (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.