15 giugno 2018
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
“Cammini impregnati della vita di quelli che li avevano lentamente tracciati. Cammini scritti dal tempo senza alcuna violenza nella terra così come l’acqua altrove ne scava con pazienza e senza ferite”: questo detto di Philippe Jaccottet, poeta e critico letterario svizzero del 1925, si addice perfettamente alla mulattiera che da Orcesco sale all’alpe di Campra; esso è sapientemente inciso sulla porta di una baita del villaggio, diventato un piccolo gioiello dopo i vari lavori di restauro che lo hanno interessato.
E da questo piccolo borgo della val Vigezzo mi incammino ancora una volta per salire in quota ad un altro gioiello della natura, l’alpeggio di Campra, lungo questa mitica mulattiera, “cammino impregnato della vita di quelli che lo avevano lentamente tracciato”, come direbbe Philippe Jaccottet, “cammino scritto dal tempo senza alcuna violenza e senza ferite”.
E’ paradossale invece che a pochi metri da questa baita del piccolo borgo parta l’ennesima pista silvo-pastorale che sale in Campra, tracciata invece con violenza nella terra, squarciando il bosco con enormi ferite, senza il minimo riguardo e il rispetto che la natura meriterebbe.
La risalita dello splendido bosco di faggi è sempre suggestiva; più in alto sbuchiamo sul ripido prato della Motta, ultimo strappo prima di arrivare in quell’angolo di paradiso che è l’alpe Campra. In questo periodo l’alpeggio è un tripudio di fiori e di colori; sullo sfondo superbo panorama sul Monte Leone, sulle cime dell’alpe Veglia e sul Cistella.
Quassù ci concediamo una lunga sosta per assaporare e gustare le meraviglie naturali che ci circondano, immersi nel profondo silenzio e nella pace della montagna.
Informazioni utili
Dislivello di salita: m. 550; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza/2 ore; si attraversa il villaggio di Orcesco, si oltrepassa un ponticello che si incontra subito dopo e si risale il prato della Crotta (cartello indicatore), sulla cui sommità inizia la mulattiera.
Reti cellulari: Vodafone, Tim
Soccorso alpino val Vigezzo; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato: