Lo spettacolo dell’autunno in alpe Veglia (ottobre 2021)

Lo spettacolo dell’autunno in alpe Veglia (ottobre 2021)

25 ottobre 2021

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Splendida giornata trascorsa in montagna, tra i colori dell’autunno: oggi sono tornato in alpe Veglia, dove in questo periodo è nel pieno la colorazione gialla ed arancio dei larici. Dal parcheggio di Ponte Campo di S.Domenico mi sono incamminato, affrontando la ripida salita della gippabile per l’alpe Veglia, e dopo un’ora e mezza già entravo nello splendido anfiteatro di Veglia. Purtroppo la giornata, che alla mia partenza lasciava presagire un bel sole, quassù si stava guastando a causa di un passaggio nuvoloso da sud, che oscurava spesso il sole. Finalmente però dopo mezzogiorno il banco nuvoloso si è dissolto, regalandomi uno splendido pomeriggio, in cui ho potuto finalmente gustarmi lo spettacolo dei colori sgargianti dei larici.

Larici in alpe Veglia

Una volta entrato nel magico mondo di Veglia ho percorso buona parte di questa vasta piana erbosa fino all’alpeggio di Aione, dove mi sono fermato per mangiare al sacco, mentre finalmente è uscito del tutto il sole. Più tardi mi sono addentrato nel bosco incantato di larici per raggiungere il laghetto delle Streghe, addirittura già in buona parte ghiacciato, ma che anche oggi offriva scorci e riflessi incantevoli. Da qui ho quindi proseguito tra i larici colorati per raggiungere anche il lago delle Fate, veramente stupendo; anche questo laghetto era già completamente ghiacciato. Da qui sono quindi ridisceso nella piana di Veglia per completare il giro ad anello, passando dal rifugio Città di Arona. Poi, verso l’imbocco della piana, mi sono fermato a lungo a gustarmi quel sole ancora tiepido fino all’ultimo raggio, vedendolo scomparire dietro le rocce del Monte Leone. Ho iniziato allora la ripida discesa verso il fondovalle e il parcheggio di Ponte Campo.

Informazioni utili

Dislivello in salita: da Ponte Campo all’alpe Veglia: m. 400; dall’alpe Veglia ai laghetti: m. 100; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza all’alpe Veglia, 15 minuti ai laghetti. Dal parcheggio di Ponte Campo imboccare la pista gippabile per l’alpe Veglia;

Reti cellulari: fino alla Cappella del Groppallo: Vodafone, Tim; oltre:  solo linea Tim.

Punti di appoggio: rifugio Città di Arona, Albergo La Fonte, Albergo Lepontino

Soccorso alpino Varzo e Soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) a Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

2 commenti su “Lo spettacolo dell’autunno in alpe Veglia (ottobre 2021)

  • 4 Novembre 2021 in 17:39
    Permalink

    ho scritto un libro ambientato in piccola parte nell’Alpe Veglia e mi sono commossa nel ritrovare il paesaggio della mia infanzia, grazie!

    Rispondi
    • 4 Novembre 2021 in 18:09
      Permalink

      Grazie, Mary per il suo apprezzamento. Se naviga nel sito ossolamagica troverà tantissime altre foto e video sia di Veglia che di tutta l’Ossola

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.