1 settembre 2022
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Il Monte Sangiatto, che prende il nome dall’alpeggio sottostante, è una vetta di quasi 2400 metri di quota, molto panoramica, nel Parco dell’alpe Devero. Oggi sono salito in cima con una bella e gratificante camminata. La mattinata era bella, in cielo solo lievi velature di cirri, ma dalla tarda mattinata ecco comparire le solite nuvolaglie che hanno poi portato ad un cielo solo parzialmente sereno, con il sole che andava e veniva. Mi sono incamminato dalla piana di Devero, risalendo nel fitto dei larici fino alla Corte d’Ardui e da qui, lungo la ripida pista sterrata, all’alpe Sangiatto. Oltrepassato l’alpeggio, ho raggiunto in breve lo splendido lago superiore di Sangiatto, dove ho fatto una breve sosta per gustarmi lo spettacolo di questi panorami.
Da qui ho proseguito, inerpicandomi lungo il ripido sentiero che sale alla bocchetta di Scarpia. La vista cominciava a spaziare tutt’attorno, con il superbo sfondo verso nord delle rocce e delle cime che vanno dal passo di Valtendra, al Cervandone, alla Rossa, alla Punta Fizzi fin laggiù alla punta d’Arbola. Ho quindi raggiunto a 2300 metri di quota la bocchetta di Scarpia, dove ho fatto una breve sosta per mangiare qualcosa. Quindi ho affrontato l’ultimo strappo verso la cima del soprastante monte Sangiatto. Dopo un traverso che taglia il ripido versante est della montagna, ho risalito la china erbosa di questo gran panettone e alla fine ho raggiunto la vetta a 2400 metri di quota. Panorama superbo a 360 gradi, peccato per le nuvolaglie che rovinavano un po’ la vista. A picco sotto il ripidissimo versante sud ecco il lago di Agaro. Una mezzoretta in vetta per le riprese video e per scattare foto e mi rimetto in cammino per ridiscendere alla bocchetta di Scarpia e da qui al lago superiore di Sangiatto, dove mi concedo un’altra breve sosta, prima di riprendere la discesa verso la piana dell’alpe Devero.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 750; tempo di salita: 3 ore e 30 minuti; dal parcheggio superiore dell’alpe Devero, si oltrepassa la sbarra e si risale la breve salita che porta all’imbocco della piana di Devero; si oltrepassa il ponticello e si imbocca il sentiero subito dopo sulla destra (cartelli indicatori)
Reti cellulari: Vodafone, TIM
Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero, Locanda Fizzi, Agriturismo Crampiolo, Locanda La Baita a Crampiolo
Soccorso alpino Baceno; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato: