12 settembre 2011
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Bella giornata, trascorsa in alta val Formazza, dove siamo tornati per una nuova camminata in montagna. Dopo aver raggiunto in auto Riale, salendo al rifugio Bim See sotto la diga di Morasco, ci siamo incamminati lungo la pista sterrata che sale all’alpe Furculti e al vallone di Nefelgiù, dove oggi appunto siamo tornati.
La giornata era splendida e tersa, ancora calda, e quassù già con il primo accenno dell’autunno e dei suoi colori; sotto di noi il lago di Morasco, di un colore blu intenso, conferiva al paesaggio già di per sé splendido un tocco in più.
Entrati nel vallone di Nefelgiù, abbiamo raggiunto l’alpeggio, in un silenzio e in una solitudine meravigliosi, fermandoci poco oltre, ai bordi del torrente, per mangiare al sacco e gustarci quel mondo favoloso. Nel pomeriggio sono anche salito verso le prime roccette sovrastanti, dove ho ritrovato le stelle alpine, e mi sono spinto ancora per un tratto verso il passo di Nefelgiù, in un ambiente meraviglioso. Alla fine ci siamo rimessi in cammino per ridiscendere al lago di Morasco; nessun camoscio avvistato, ma in compenso una bella volpe che attraversava tranquillamente la prateria alpina nella zona dell’alpe Furculti.
Informazioni utili
Dislivello in salita m. 250; tempo di percorrenza fino all’alpe Nefelgiù: 1 ora; il percorso si snoda lungo la gippabile che parte dal rifugio Bim See
Reti cellulari: fino all’alpe di Nefelgiù: Vodafone, Tim; poi nessun segnale (consigliato avere con sè un telefono satellitare)
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112; se si usa il telefono satellitare, che non supporta i numeri brevi, chiamare direttamente la sede del Soccorso alpino di Formazza: tel +39 335 772 8756, oppure del soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +39 0324 243607
Guarda il video il foto-filmato: