15 novembre 2016
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Bella giornata, trascorsa in montagna in alta Val Formazza, con la prima camminata della stagione sulla neve, nonostante siamo solo a metà novembre: una volta era normale, ma negli ultimi tempi è già un record (e a Riale già si scia da qualche giorno sulla pista di fondo). Salendo in auto a Riale abbiamo già incontrato verso la galleria delle Casse le prime tracce di neve a lato della strada, mentre all’uscita superiore della galleria ci siamo trovati catapultati in pieno inverno, con la neve che ricopriva ogni cosa con un manto già abbastanza consistente. Da Riale ci siamo così incamminati per salire al rifugio Maria Luisa. Abbiamo preferito lasciare le ciaspole in auto, ma nell’ultimo tratto prima del rifugio sarebbero state necessarie. Abbiamo così risalito senza problemi il costone sopra Riale, finalmente immersi in uno splendido paesaggio invernale, facendo invece un po’ più di fatica nell’ultimo tratto, dove la neve era più spessa e tra l’altro soffiava un forte vento gelido, per fortuna solo per poco tempo.
Al rifugio Maria Luisa ci siamo sistemati sui gradini risparmiati dalla neve davanti al bivacco invernale, dove ci siamo fermati a lungo, mangiando al sacco e gustandoci il tepore del sole. Più tardi siamo ripartiti per salire al vicino lago Toggia, ancora non gelato, ma incastonato nel bianco della neve che lo circonda, e dopo un’altra sosta quassù abbiamo iniziato la discesa per tornare a Riale, concludendo questa prima bella camminata nella neve.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 420; tempo di salita: 1 ora e mezza; da Riale risalire la pista battuta per il rifugio Maria Luisa
Reti cellulari: fino all’ultimo tornante: Vodafone, Tim; nella zona del rifugio Maria Luisa: Tim; dalla diga del Toggia: rete svizzera.
Punti di appoggio: Rifugio Maria Luisa (chiuso nella stagione invernale, con locale invernale sempre aperto); casa guardiani della diga ENEL del Toggia
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112; se si usa la rete svizzera, non comporre i numeri brevi (rispondono le centrali svizzere), ma chiamare direttamente la sede del Soccorso alpino di Formazza: tel +39 335 772 8756, oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +39 0324 243607
Guarda il video e il foto-filmato: