Traversata dalla Piana di Vigezzo al lago di Panelatte (agosto 2020)

Lago di Panelatte

21 agosto 2020

Guarda il video e il foto filmato in coda all’articolo

 

 

Classica traversata in quota in val Vigezzo, con partenza dalla Piana di Vigezzo, dove si sale con la funivia, e attraverso la Bocchetta di Moino e quella di Ruggia porta al lago di Panelatte. La giornata che abbiamo scelto per questa camminata non si è dimostrata delle migliori, con nuvole basse sulle cime e foschia che precludeva la vista sugli ampi panorami che solitamente si godono da quassù. Dalla Piana di Vigezzo abbiamo subito affrontato la ripida salita che ci ha portato alla Bocchetta di Moino, affacciata sulla testata dell’alta valle Onsernone. Da qui siamo discesi in breve tempo ai sottostanti laghetti di Moino, dove anche è situato il piccolo rifugio Greppi, che, come tutti i rifugi del CAI Vigezzo, purtroppo non è custodito e sempre chiuso (chi volesse pernottarvi deve sempre richiedere le chiavi al CAI Vigezzo). Dal rifugio abbiamo ripreso a salire, questa volta in direzione della soprastante Bocchetta di Ruggia, da dove si entra nell’alta vallata di Arvogno. Purtroppo oggi la vista sulla Pioda e sulla Scheggia, che appaiono all’arrivo alla bocchetta e che fanno quindi da sfondo al resto della camminata, oggi era rovinata dalle nuvole basse che spesso inghiottivano le cime. Dalla bocchetta siamo ridiscesi leggermente imboccando il sentiero che attraversa in orizzontale tutta la testata della vallata per raggiungere la Cappella di S.Pantaleone, da dove in pochi minuti siamo arrivati al lago di Panelatte.

Informazioni utili

Dislivello di salita: m. 350; tempo di percorrenza: 3 ore, 3 ore e mezza; dalla stazione di arrivo della funivia si imbocca la mulattiera sul lato destro della locanda Ratagin per i laghi di Moino (segnaletica)

Reti cellulari: zona quasi completamente senza campo. Solo saltuariamente entra qua e là il segnale di Tim o Vodafone e nella zona del lago di Panelatte le reti svizzere. Consigliabile perciò avere con sè un telefono satellitare.

Punti di appoggio: locanda Ratagin alla Piana di Vigezzo, rifugio Greppi ai laghi di Moino, non custodito, perciò sempre chiuso (!)(per il suo utilizzo bisogna richiedere le chiavi al CAI Vigezzo).

Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo: tel. +039 335 772 8758;  oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607  (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.