Bivacco bocchetta di Campo in val Grande (settembre 2007)

Bivacco bocchetta di Campo in val Grande (settembre 2007)

dall’album dei ricordi……..

13 settembre 2007

Guarda il video in coda all’articolo

 

 

Piantina Pedum

Altra giornata trascorsa ancora in montagna, con una nuova bella camminata in val Grande fino ai piedi del Pedum a “caccia” di camosci. In auto siamo saliti in val Loana fino al termine della strada. Da qui ci siamo incamminati, iniziando la ripida salita fino all’alpe Scaredi. Breve sosta nei pressi del bivacco in questo splendido alpeggio prima di riprendere la salita verso la bocchetta di Scaredi, dove, al cospetto di un bel muro di nebbia, abbiamo fatto un’altra breve sosta, prima di proseguire in cresta verso la bocchetta di Campo, ai piedi del Pedum, nella speranza di avvistare ancora i camosci, che l’anno scorso avevamo trovato a decine.

Bivacco Bocchetta di Campo

Alla fine ho raggiunto il rifugio alla bocchetta di Campo, fermandomi però qualche decina di metri più sopra per non infastidire proprio un camoscio che era spuntato da dietro il rifugio e che stava tranquillamente brucando l’erba lì davanti. Intanto anche nella conca sottostante ho avvistato ancora numerosi altri camosci. Più tardi sono ripartito per tornare alla bocchetta di Scaredi. Ancora una mezzoretta di sosta quassù, per poi iniziare la discesa per ritornare a valle; siamo passati di nuovo dall’alpe Scaredi, continuando la discesa in val Loana.

 

 

 

 

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 840 alla Bocchetta di Scaredi, poi m. 100 in discesa al bivacco; tempo di percorrenza: 4 ore; dal parcheggio si attraversa tutto il fondovalle e si prende a salire in direzione dell’alpe Scaredi (cartelli segnaletici)

Reti cellulari: nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare

Punti di appoggio: agriturismo Besana, alpe Le Cascine in val Loana; bivacco all’alpe Scaredi e bivacco alla Bocchetta di Campo (sempre aperti)

Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo: tel. +039 335 772 8758;  oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607  (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)

 

Guarda il video

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.