Con le ciaspole in alpe Campra (marzo 2018)

Alpe Campra

14 marzo 2018

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Un’altra splendida giornata trascorsa in montagna anche oggi, stavolta con la classica ciaspolata fino in Campra; la mattinata era splendida, con un cielo terso, anche se poi nelle ore centrali qualche nuvoletta ogni tanto nascondeva il sole.

Piantina alpe Campra

 

Siamo partiti da Gagnone, salendo ad Orcesco, da dove abbiamo cominciato a risalire lo splendido bosco di faggi lungo la mitica mulattiera. La neve nel primo tratto di salita è ormai ridotta solo a chiazze, mentre dal Sasso di Campra ha cominciato ad essere piuttosto spessa e compatta, per cui da qui abbiamo proceduto con le ciaspole.

 

All’uscita dal bosco ai prati della Motta abbiamo ritrovato questi paesaggi fantastici, resi ancor più suggestivi da tutta quella neve accecante.

 

Alpe Campra

 

Dopo quest’ultima salita abbiamo raggiunto l’alpeggio di Campra, anche oggi veramente incantevole, sovrastato dalla parete nord del pizzo Ragno carica di neve. In Campra ci siamo fermati a lungo, mangiando al sacco e gustandoci tutta quella bellezza che ci circondava.

 

Informazioni utili

Dislivello di salita: m. 550; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza/2 ore; si attraversa il villaggio di Orcesco, si oltrepassa un ponticello che si incontra subito dopo e si risale il prato della Crotta (cartello indicatore), sulla cui sommità inizia la mulattiera. Pista solitamente ben battuta

Reti cellulari: Vodafone, Tim

Soccorso alpino val Vigezzo; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.