Nel regno delle marmotte al passo San Giacomo (giugno 2010)

Passo San Giacomo

25 giugno 2010

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Piantina Passo San Giacomo

 

 

Splendida giornata, trascorsa in montagna, in alta val Formazza, dove da Riale siamo saliti fino al passo S.Giacomo, ritrovandoci ancora tra tanta neve. In auto siamo saliti fino a Riale, in una nuova splendida giornata d’estate, e da qui ci siamo quindi incamminati lungo lo sterrato che sale al rifugio Maria Luisa, ritrovandoci in breve in mezzo alla splendida fioritura di fiori alpini, che in questo periodo ricoprono queste alte praterie.

 

 

 

 

Lago del Toggia

Dopo aver oltrepassato il rifugio Maria Luisa, abbiamo raggiunto la vicina diga del lago Toggia, dove ci siamo fermati brevemente per uno spuntino. Abbiamo quindi ripreso la camminata, in questo splendido ambiente di montagna, e alla fine siamo arrivati al passo S.Giacomo. Quassù la neve è ancora abbondante, a chiazze solo nelle zone più esposte, ed il paesaggio splendido.

 

 

 

Passo San Giacomo

 

Al passo S.Giacomo abbiamo mangiato al sacco, ed io mi sono spinto poco oltre, varcando il cippo di confine con la Svizzera, per rivedere poco più sotto, sul versante della val Bedretto, le sorgenti del Ticino.

 

 

Marmotta al lago Toggia

 

Dopo una lunga sosta quassù ci siamo rimessi in marcia per far ritorno verso il rifugio Maria Luisa, che abbiamo raggiunto dopo tante soste per fotografare e riprendere con la videocamera decine di marmotte. Breve sosta anche al rifugio prima di iniziare la discesa verso Riale, ultima parte di una nuova splendida camminata.

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 590; tempo di salita: 2 ore e mezza/3 ore. Da Riale risalire la gippabile per il rifugio Maria Luisa e il passo S.Giacomo

Reti cellulari: fino all’ultimo tornante: Vodafone, Tim; nella zona del rifugio Maria Luisa: Tim; dalla diga del Toggia: rete svizzera.

Punti di appoggio: Rifugio Maria Luisa (chiuso nella stagione invernale, con locale invernale sempre aperto); casa guardiani della diga ENEL del Toggia

Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112; se si usa la rete svizzera, non comporre i numeri brevi (rispondono le centrali svizzere), ma chiamare direttamente la sede del Soccorso alpino di Formazza: tel +39 335 772 8756, oppure del soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +39 0324 243607

 

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.