20 giugno 2020
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Questa classica camminata in val Vigezzo riveste per me questa volta un significato particolare; per qualche mese sono rimasto lontano dalle montagne, confinato in casa come tutti a causa della disastrosa pandemìa di coronavirus, e coinvolto personalmente, come volontario in Croce Rossa, nel soccorso di tante persone, colpite dal virus. Oggi per me era un po’ come il ritorno alla normalità, il ritorno ai monti, e questa giornata l’ho pertanto gustata in modo particolare, nonostante sia una camminata compiuta centinaia di volte. Il paesaggio, i boschi, i panorami di Campra oggi mi sono apparsi ancora più belli, dopo quanto abbiamo trascorso negli ultimi mesi. Abbiamo risalito la mitica mulattiera nel fitto delle faggete, “sbucando” quindi nell’alpeggio di Campra, ed è stato veramente splendido. In questo mitico alpeggio ci siamo fermati a lungo, immersi in uno splendido tappeto giallo di arnica, mangiando al sacco e gustandoci la meraviglia che ci circondava.
Informazioni utili
Dislivello di salita: m. 550; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza/2 ore; si attraversa il villaggio di Orcesco, si oltrepassa un ponticello che si incontra subito dopo e si risale il prato della Crotta (cartello indicatore), sulla cui sommità inizia la mulattiera.
Reti cellulari: Vodafone, Tim
Soccorso alpino val Vigezzo; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato: