Alpe Veglia (agosto 2009)

Alpe Veglia

11 agosto 2009

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Piantina Veglia

Come era previsto, quest’oggi è tornato il bel tempo, con una splendida e tersa mattinata di sole, e questo ci ha permesso di tornare in montagna, come avevamo programmato, con meta l’alpe Veglia. In auto siamo saliti a Varzo e S.Domenico, per raggiungere Ponte Campo, dove parte la gippabile che sale in alpe Veglia. In una splendida e fresca giornata di sole ci siamo così incamminati, risalendo questa ripida pista; in un’oretta abbiamo raggiunto il culmine della salita, e in un’ora e venti minuti già eravamo entrati nello splendido pianoro dell’alpe Veglia, che abbiamo attraversato tutto fino in fondo, risalendo fino alla sorgente minerale di acqua ferruginosa e leggermente gasata. Poco dopo siamo ridiscesi nel lariceto vicino al torrente, dove ci siamo fermati a mangiare al sacco, in una deliziosa frescura.

 

 

 

Lago delle Streghe (Alpe Veglia)

Più tardi ci siamo rimessi in cammino per raggiungere il vicino laghetto delle Streghe, dove abbiamo scattato qualche fotografia, prima di ritornare nella piana di Veglia. Abbiamo quindi proseguito verso il rifugio Città di Arona e da qui abbiamo iniziato il rientro a valle, mentre cominciavano ad allungarsi le prime ombre in un paesaggio meraviglioso.

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita:  m. 400; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza. Dal parcheggio di Ponte Campo imboccare la pista gippabile per l’alpe Veglia;

Reti cellulari: fino alla Cappella del Groppallo: Vodafone, Tim; oltre:  solo linea Tim.

Punti di appoggio: rifugio Città di Arona, Albergo La Fonte, Albergo Lepontino

Soccorso alpino Varzo e Soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) a Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.