Tra i camosci di Scaredi (giugno 2015)

Camosci in alpe Scaredi

4 giugno 2015

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Splendida giornata, trascorsa in montagna, con salita al bivacco dell’alpe Scaredi. Ho lasciato l’auto in val Loana al parcheggio al termine della strada e mi sono quindi incamminato, attraversando lo splendido fondovalle e iniziando ben presto la ripida salita verso il bivacco.

 

Piantina Scaredi

 

Anche oggi mi sono trovato in piena forma, salendo senza alcuna fatica, se si esclude un caldo infernale, che da un paio di giorni si è scatenato anche quassù in montagna. Appena potevo mi fermavo brevemente nelle rare zone d’ombra per mitigare momentaneamente la calura.

 

 

Bivacco Scaredi

Al termine della salita ho quindi raggiunto l’alpe Scaredi ed il suo bivacco, contornato dalle ultime chiazze di neve. Dopo aver mangiato al sacco, sono ridisceso per un breve tratto in val Grande, nella speranza di avvistare ancora i camosci; in effetti anche oggi ne ho visti tantissimi, nelle solite conche sotto la cresta che dal Laurasca scende alla bocchetta di Campo. Spesso attraversavano i nevai, ed alcuni passavano del gran tempo sdraiati proprio nella neve.

 

Camoscio in alpe Scaredi

 

Quasi subito mi si sono avvicinati a pochi metri altri due camosci, che avevo visto proprio sotto di me; così abbiamo trascorso un’ora e più a farci compagnia, mentre i due pascolavano tranquillamente. Più tardi mi sono quindi rimesso in marcia per ridiscendere a valle, dopo un’altra bella giornata trascorsa in montagna con la piacevole compagnia dei camosci.

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 600; tempo di salita: 2 ore; dal parcheggio si attraversa tutto il fondovalle e si prende a salire in direzione dell’alpe Scaredi (cartelli segnaletici)

Reti cellulari: nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare

Punti di appoggio: agriturismo Besana, alpe Le Cascine; bivacco all’alpe Scaredi (sempre aperto)

Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo:

tel. +039 335 772 8758;  oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607  (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)

 

Guarda i video e il foto-filmato:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.