21 agosto 2010
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
La Capanna Monte Leone, anche se è situata in territorio elvetico proprio sul confine con l’Italia e quindi con l’Ossola, non si può non considerarla una delle tante mète ossolane; si trova a quasi 3000 metri di quota alla Bocchetta d’Aurona, che domina dall’alto il paradiso dell’alpe Veglia, al cospetto della parete nord del Monte Leone e del ghiacciaio d’Aurona, o Chaltwassergletscher come dir si voglia. Dall’alpe Veglia parte uno degli itinerari di salita, mentre quello raccontato in questo articolo è il classico itinerario che parte dal passo del Sempione, in Svizzera.
E’ un’altra splendida camminata in alta montagna; per l’occasione da Como è arrivato anche il Maurizio Cappellini, volontario con me e Luca in Croce Rossa: con lui siamo saliti in auto al passo del Sempione; la giornata era splendida e tersa, ideale per una camminata in alta montagna. Dai 2000 metri del Sempione ci siamo quindi incamminati, cominciando a risalire verso il ghiacciaio di Aurona. Spesso ci fermavamo per gustarci il panorama, per scattare foto e fare riprese con la videocamera; dopo una lunga salita abbiamo quindi raggiunto la Capanna, dove ci siamo mangiati un buon piatto di spaghetti.
Dal rifugio siamo poi risaliti sulla sommità rocciosa che lo sovrasta, a quota 2930 metri, per goderci la vista sull’alpe Veglia, lontanissima laggiù sull’altro versante, e al cospetto del ghiacciaio di Aurona e della vetta del Leone, imbiancato di neve fresca. In questo incomparabile paesaggio ci siamo fermati a lungo, mentre ogni tanto con un cupo fragore si staccavano dal ghiacciaio blocchi di ghiaccio, che rotolavano sul versante italiano. Solo a metà pomeriggio ci siamo decisi a malincuore a rimetterci in cammino per ridiscendere al passo del Sempione.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 850; tempo di salita: 3 ore/3 ore e mezza; sulla sinistra dell’Ospizio imboccare lo sterrato e dirigersi verso l’evidente traliccio poco sopra; proseguire per sentiero fino ad intercettare il sentiero orizzontale, che costeggia un ruscello e che si addentra nell’ampia vallata sotto la bocchetta d’Aurona
Reti cellulari: nella zona del passo del Sempione: rete svizzera; altrove zona senza campo (consigliato avere con sè un telefono satellitare)
Punti di appoggio: Ospizio al passo del Sempione, Capanna Monte Leone (aperta solo nella stagione estiva)
Soccorso alpino: soccorso alpino svizzero e soccorso aereo Rega: tel. 1414; con il telefono satellitare: tel. +41 333 333 333
Guarda il video e il foto-filmato: