25 luglio 2019
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Ancora una bella camminata in montagna quest’oggi; siamo partiti alla volta dell’alta val Formazza, con l’intenzione di salire ai 2480 metri del rifugio Città di Busto. Le previsioni davano una nuova bella e calda giornata, ed invece il tempo non è certo stato un granchè. Dal villaggio di Riale, siamo saliti in auto fino al rifugio Bim See, sotto la diga di Morasco, da dove ci siamo incamminati, attraversando la diga e costeggiando il lago.
Quassù il cielo era sereno, ma già con varie nuvolaglie sulle cime, e faceva un gran caldo, nonostante i 1800 metri di quota. In fondo al lago di Morasco abbiamo cominciato a risalire lo sterrato verso l’alpe Bettelmat, preferendo questo tracciato al sentiero, per preservare un po’ le forze, visto il clima caldissimo. Dopo questa salita sotto un sole che ti bruciava, abbiamo raggiunto lo splendido pianoro dell’alpe Bettelmatt.
Il tempo si stava guastando velocemente, le nuvole ormai avvolgevano tutte le cime attorno ed il sole in breve non lo si è visto quasi più. Per fortuna abbiamo avuto un po’ di frescura nella ripida salita verso il rifugio Città di Busto, per la quota sempre più alta e per la mancanza di sole. Alla fine abbiamo quindi raggiunto il rifugio, sistemandoci nei suoi pressi per mangiare al sacco. Le nuvole ormai erano scese fino alla nostra quota e ben presto ci siamo trovati immersi nella nebbia, che a grandi folate saliva dal vallone di Mores.
Per questo siamo stati costretti a fermarci quassù per poco tempo, anche per la minaccia di pioggia che era sempre più reale. Ho potuto comunque tornare a trovare e a salutare le stelle alpine, che ricominciano a fiorire nei dintorni del rifugio. Nel primo pomeriggio abbiamo così iniziato il rientro a valle, ridiscendendo verso la conca di Bettelmatt, dove siamo arrivati in un’oretta. Da Bettelmatt abbiamo continuato la discesa, stavolta lungo il sentiero, verso la diga di Morasco ed il rifugio Bim See.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 670; tempo di salita: 2 ore e mezza/3 ore; si costeggia tutto il lago di Morasco lungo lo sterrato e nei pressi della funivia dell’ENEL si prende il sentiero per l’alpe Bettelmat (in alternativa si può salire lungo la gippabile sulla destra)
Reti cellulari: Vodafone, Tim
Punti di appoggio: rifugio Città di Busto (chiuso nella stagione invernale)
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato: