I laghi di Paione in alta val Bognanco (giugno 2011)

Lago di Paione inferiore

14 giugno 2011

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Nuova bella camminata in montagna oggi, con meta i laghi di Paione, sopra S.Bernardo nell’alta val Bognanco. Dopo aver raggiunto in auto questo alpeggio, abbiamo potuto proseguire oggi con la nostra jeep lungo la pista fuoristrada che sale all’alpe Monscera e al rifugio Gattascosa: dall’anno scorso hanno aperto al transito dei mezzi fuoristrada questa pista, dietro rilascio di un permesso giornaliero a pagamento che puntualmente ho avuto.

 

Piantina laghi Paione

Questa potrebbe essere una soluzione per l’utilizzo delle decine di piste che in Ossola spuntano come funghi, deturpando l’ambiente con il loro pessimo impatto ambientale e che puntualmente sono riservate ai soliti pochi intimi. Fermo restando che, a mio parere, queste piste non dovrebbero esistere, ma una volta che il danno all’ambiente e alla natura è fatto, si potrebbero almeno utilizzare a pagamento con i fuoristrada da chi non è fortunato come gli altri nel camminare o anche solo da chi vuole accorciare i tempi di percorrenza verso la propria mèta. Ma tant’è…….

 

Così da S.Bernardo siamo saliti con la jeep fino all’alpe Arza, da dove ci siamo incamminati, raggiungendo in breve la vicina alpe Paione e iniziando da qui la salita verso i tre laghi, adagiati su altrettanti pianori, uno sopra l’altro, a guisa di grandi balconate in questa vallata che scende dalla bocchetta di Paione. Anche questa è una zona splendida, cosparsa nella parte bassa da distese di rododendri e larici e più sopra da ampie praterie e poi bastioni di roccia.

 

Lago di Paione inferiore

 

Dopo il primo tratto di salita abbiamo raggiunto a 2002 metri di quota lo splendido lago inferiore, proseguendo da qui fino ai 2147 metri del lago intermedio, altrettanto stupendo, dove ci siamo fermati a mangiare al sacco.

 

 

Lago di Paione superiore

Più tardi ho ripreso la salita per raggiungere a 2269 metri di quota anche il selvaggio lago superiore, incassato fra la roccia e vari nevai in un paesaggio veramente spettacolare. Sosta anche quassù, prima di iniziare la discesa verso i due laghi sottostanti e poi verso S.Bernardo. Purtroppo infatti il tempo anche oggi si era guastato già da un pezzo, dopo un inizio di mattina splendido, con cielo terso; ben presto, durante la salita, erano comparsi vari nuvoloni che ora ricoprivano minacciosi quasi completamente il cielo, minacciando pioggia.

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 350 al lago inferiore, m. 500 al lago intermedio, m. 620 al lago superiore; tempo di salita: 2 ore al lago inferiore, 3 ore al lago superiore; dai parcheggi dell’alpe S.Bernardo imboccare la gippabile per l’alpe Monscera. Superato il rifugio al Dosso prendere a destra la gippabile per l’alpe Paione e, dopo qualche centinaio di metri, imboccare a sinistra il sentiero per i laghi

Reti cellulari: zona quasi completamente senza copertura; TIM solo in alcuni punti all’alpe S.Bernardo;  consigliabile avere con sè un telefono satellitare.

Punti di appoggio: Rifugio al Dosso all’alpe Arza

Soccorso alpino Bognanco e Valdossola; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112; con il telefono satellitare chiamare direttamente la sede del Soccorso alpino Valdosssola: tel +39 0324 52552, oppure del soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +39 0324 243607

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.