Bramiti in alta val Formazza (ottobre 2023)

Bramiti in alta val Formazza (ottobre 2023)

2 ottobre 2023

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

 

Piantina FurcultiIl bramito dei cervi, caratteristico del periodo autunnale, è sempre un appuntamento fisso per me ogni anno. Così anche quest’anno sono tornato in montagna con un’altra bella camminata in alta val Formazza, alla ricerca dei cervi per ascoltare appunto il loro bramito. Dopo aver raggiunto Riale sono risalito in auto fino al Rifugio Bim See, da dove mi sono incamminato lungo la pista sterrata che sale nel vallone di Nefelgiù. Ho superato l’alpe Furculti, dove mi sarei fermato nel pomeriggio per ascoltare il bramito, ed ho proseguito fino all’alpe Nefelgiù, all’imbocco dello splendido e selvaggio vallone. Anche oggi tante soste durante la salita per gustarmi quel paesaggio meraviglioso che mi circondava e che ho ripreso più volte con la videocamera.

Cervo in alpe Furculti

Sono quindi ritornato verso l’alpe Furculti, fermandomi in quelle splendide praterie, dove ho mangiato al sacco. Più tardi sono ripartito, scendendo a Furculti e raggiungendo poco dopo il mio solito posto di osservazione. Dopo un breve iniziale momento di tranquillità è iniziato un gran concerto di bramiti, proseguito poi ininterrottamente per tutto il pomeriggio. Sono riuscito anche ad avvistare qualche cervo, che ho ripreso con la videocamera, anche se la maggior parte rimaneva seminascosta dai cespugli che ricoprono la zona.

Informazioni utili

Dislivello in salita m. 250; tempo di percorrenza fino all’alpe Nefelgiù: 1 ora; il percorso si snoda lungo la gippabile che parte dal rifugio Bim See

Reti cellulari: Vodafone, Tim;

Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video ed il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.