Alpe Veglia (luglio 2018)

Alpe Veglia

19 luglio 2018

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Bella giornata, trascorsa in montagna: oggi siamo tornati in alpe Veglia. Siamo saliti in auto a Varzo e San Domenico, arrivando al parcheggio di Ponte Campo.

Piantina Veglia

Da qui ci siamo incamminati, affrontando la ripida salita della gippabile verso l’alpe Veglia. In una giornata caldissima, per fortuna quassù c’era qualche nuvolaglia, per cui il sole andava e veniva, evitandoci perciò di arrostire lungo la salita. Alla fine siamo entrati nel paradiso di Veglia dopo solo poco più di un’ora di salita. Abbiamo attraversato tutta la splendida piana, con l’intenzione di salire per un tratto verso la bocchetta di Aurona.

Alpe Veglia

Abbiamo così imboccato la stradina che sale in prossimità del primo ponticello che si incontra, risalendo per un buon tratto nel folto dei larici. Quando ormai ci trovavamo quasi fuori dal bosco, ci siamo fermati per mangiare al sacco, decidendo poi di ritornare sui nostri passi anche per il tempo che si stava facendo incerto. Ci siamo quindi fermati ancora un poco in una vasta radura più sotto per poi ridiscendere nella piana di Veglia, ripercorrendola stavolta dal versante di Cornù e del rifugio Città di Arona. Abbiamo quindi affrontato la discesa per tornare a Ponte Campo, dove siamo arrivati in un’oretta.

 

Informazioni utili

Dislivello in salita:  m. 400; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza. Dal parcheggio di Ponte Campo imboccare la pista gippabile per l’alpe Veglia;

Reti cellulari: fino alla Cappella del Groppallo: Vodafone, Tim; oltre:  solo linea Tim.

Punti di appoggio: rifugio Città di Arona, Albergo La Fonte, Albergo Lepontino

Soccorso alpino Varzo e Soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) a Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.