Capanna Monte Leone (agosto 2009)

Ghiacciaio d'Aurona

12 agosto 2009

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Capanna Monte Leone

 

La Capanna Monte Leone, anche se situata in territorio elvetico, è con pieno diritto una delle tante mète ossolane, in quanto si trova a quasi 3000 metri di quota sul confine con l’Italia e l’Ossola alla Bocchetta d’Aurona, che domina dall’alto il paradiso dell’alpe Veglia. Proprio dall’alpe Veglia parte uno degli itinerari di salita, mentre io ho scelto quello che sale dal passo del Sempione, in Svizzera.

 

 

E’ un’altra splendida camminata in alta montagna, al cospetto della parete nord del Monte Leone e del ghiacciaio d’Aurona, o Chaltwassergletscher come dir si voglia. La giornata era splendida e tersa anche oggi, e questo ha contribuito a farmi trascorrere un’altra giornata indimenticabile.

 

Piantina Capanna Monte Leone

Sono salito in auto appunto al passo del Sempione, e dall’Ospizio mi sono incamminato, iniziando la risalita dei pascoli in direzione del Monte Leone e delle morene che scendono sotto i ghiacciai. Ho camminato speditamente fino ai 2.500 metri di quota, poi ho dovuto rallentare l’andatura, perchè la quota cominciava a farsi sentire.

 

Spesso mi fermavo per gustarmi quel paesaggio indescrivibile, per scattare foto ed effettuare riprese con la videocamera. Lo spettacolo che mi si è presentato una volta raggiunta la bocchetta d’Aurona è stato anche oggi mozzafiato ed indimenticabile, con il ghiacciaio e il lago ancora quasi completamente ghiacciato, alla faccia di questa ennesima estate torrida ed africana.

 

Lago d'Aurona

 

Dopo un’ultima salita ho quindi raggiunto la Capanna Monte Leone, fermandomi a lungo nei suoi pressi, al cospetto di quel paesaggio indescrivibile e mangiando al sacco sulla morena costellata di piantine di genepy.

 

 

 

Ghiacciaio d'Aurona

 

In pieno sole c’erano a malapena 10 gradi! Più tardi sono sceso per un tratto fino alla sottostante bocchetta d’Aurona, dove ho deviato verso il ghiacciaio, in mezzo ad un sacco di neve, costeggiando e fermandomi ai bordi del lago ghiacciato. Poi la faticosa e noiosa discesa tra le pietraie, per giungere alla fine all’ospizio del passo del Sempione.

 

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 850; tempo di salita: 3 ore/3 ore e mezza; sulla sinistra dell’Ospizio imboccare lo sterrato e dirigersi verso l’evidente traliccio poco sopra; proseguire per sentiero fino ad intercettare il sentiero orizzontale, che costeggia un ruscello e che si addentra nell’ampia vallata sotto la bocchetta d’Aurona

Reti cellulari: nella zona del passo del Sempione: rete svizzera; altrove zona senza campo (consigliato avere con sè un telefono satellitare)

Punti di appoggio: Ospizio al passo del Sempione, Capanna Monte Leone (aperta solo nella stagione estiva)

Soccorso alpino: soccorso alpino svizzero e soccorso aereo Rega: tel. 1414; con il telefono satellitare: tel. +41 333 333 333

 

Guarda i video e il foto-filmato:

Un commento su “Capanna Monte Leone (agosto 2009)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.