dall’album dei ricordi
7-8 aprile 2006
Guarda il video in coda all’articolo
Con il solito gruppo escursionistico della Croce Rossa, di cui faccio parte da anni come volontario del soccorso, siamo saliti oggi pomeriggio in alpe Devero, dove ci siamo fermati a pernottare all’alpe Crampiolo per effettuare l’indomani una bella camminata sulla neve con le ciaspole. Dopo aver lasciato l’auto all’autosilo all’imbocco appunto dell’alpe Devero ci siamo incamminati sulla neve con le ultime luci del crepuscolo e con la temperatura che era già sottozero. Qui in Devero il paesaggio è spettacolare, con circa due metri di neve ancora ghiacciata. Abbiamo iniziato a risalire la pista invernale, tracciata dalle motoslitte, per salire all’alpe Crampiolo, camminando in un ambiente splendido e in un crepuscolo meraviglioso. Alla fine abbiamo raggiunto l’alpeggio, sistemandoci nella baita dell’agriturismo, dove abbiamo cenato a base di polenta.
Dopo cena siamo usciti nella neve, in una gelida notte stellata, per fare quattro passi nei dintorni. Dopo la notte passata in baita, sepolti nella neve dell’alpe Crampiolo, la mattina successiva siamo partiti con le ciaspole per una bella camminata invernale, in una splendida e gelida mattinata di sole. L’intenzione era quella di salire verso l’alpe Della Valle, ma poi la difficoltà del percorso ghiacciato e ripido ci ha fatto cambiare itinerario. Dall’alpe Crampiolo siamo risaliti in direzione della riva destra del lago di Codelago, ancora gelato e ricoperto da due metri di neve. Da qui abbiamo cominciato a salire in direzione dell’alpe della Valle, su un pendio molto ripido, con neve ghiacciata, che ci ha messo piuttosto in difficoltà; abbiamo raggiunto quota 1970 metri, decidendo poi di ridiscendere verso il lago, che ci appariva come un immenso ghiacciaio, per attraversarlo fino in fondo.
E’ stata una scelta ottima, perché ci ha riservato una traversata meravigliosa, in un ambiente spettacolare, bruciati dal sole. Ci siamo spinti fin quasi in fondo al lago, in maniche corte, fermandoci nella neve a mangiare al sacco; avevo proprio l’impressione di camminare su un ghiacciaio: splendido! Più tardi ci siamo rimessi in cammino, riattraversando tutto il lago in direzione della diga; breve sosta e discesa verso l’alpe Crampiolo; mezzoretta di sosta e poi il ritorno in alpe Devero, dopo una camminata davvero indimenticabile.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 225; tempo di percorrenza: 2 ore; dai parcheggi al termine della strada, superare la sbarra di accesso all’alpe e, dopo aver risalito il breve tratto lastricato, oltrepassare il ponticello e seguire le indicazioni per Crampiolo (percorso invernale)
Reti cellulari: Vodafone, TIM
Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero, Locanda Fizzi, Agriturismo Crampiolo, Locanda La Baita a Crampiolo
Soccorso alpino Baceno; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video: