25 agosto 2011
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Nuova bella camminata in montagna anche oggi, con salita da Arvogno al lago di Panelatte. Dopo tante giornate senza una nuvola, oggi il cielo era invece solo parzialmente sereno; durante tutta la camminata il sole andava e veniva, il cielo spesso si copriva quasi del tutto, e a Panelatte la temperatura a tratti è scesa fino a 16,5 gradi. Dopo essere saliti in auto fino ad Arvogno, ci siamo incamminati ungo la mitica mulattiera che sale ai Motti; c’era ancora un gran caldo, per cui la salita è stata ancor più faticosa, mentre poi in quota abbiamo trovato una deliziosa aria condizionata naturale.
Dopo un primo, ripido tratto di salita abbiamo raggiunto l’alpe Villasco e poco sopra abbiamo oltrepassato il mitico baitone dell’alpe I Motti, con tutti i suoi ricordi di tante camminate e notti trascorse quassù.
Ancora più in quota abbiamo raggiunto la Cappella di S.Pantaleone al passo di Fontanalba e da qui in breve il piccolo lago di Panelatte.Qui ci siamo fermati a lungo, in questa zona meravigliosa, gustandoci la poesia del paesaggio e la grande quiete della montagna.
Informazioni utili
Dislivello di salita: m. 800; tempo di salita: 3 ore; al termine della strada carrozzabile ad Arvogno proseguire lungo la gippabile (primo tratto) e poi mulattiera in direzione dell’alpe I Motti
Reti cellulari: zona quasi completamente senza campo. Solo saltuariamente entra qua e là il segnale di Tim o Vodafone e nella zona del lago di Panelatte le reti svizzere. Consigliabile perciò avere con sè un telefono satellitare.
Punti di appoggio: nessuno.
Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo: tel. +039 335 772 8758; oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607 (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)
Guarda il video e il foto-filmato: