Dall’alpe Devero al lago di Codelago nella tormenta (novembre 2017)

Crampiolo, alpe Devero

30 novembre 2017

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Le previsioni del tempo davano per oggi cielo terso e solo un po’ di vento moderato da nord, il classico favonio; ed in effetti era così quando ci siamo mossi dalla val Vigezzo per dirigerci in alpe Devero per compiere un’altra camminata in montagna.

Man mano che ci avvicinavamo però a Baceno e al Devero, le montagne che vanno dal Cistella su fino all’alta Val Formazza ci apparivano inghiottite dalla classica nebbiolina della nevicata. In effetti a nord delle Alpi era qualche giorno che nevicava, e in questi casi l’Ossola per la sua conformazione e posizione geografica si trova sempre sul confine tra la perturbazione a nord e il cielo sereno a sud.

Sta di fatto che al nostro arrivo al parcheggio del Devero abbiamo dovuto salutare l’ultimo lembo di cielo sereno e il sole, mentre il forte vento già spingeva grandi folate di neve che ci avvolgevano.

Tormenta in Devero

 

Appena ci siamo affacciati nella splendida conca di Devero ci siamo trovati avvolti dalla tormenta: un po’ nevicava, ma soprattutto un forte vento gelido sollevava la neve da terra con enormi mulinelli, che ostacolavano non poco il cammino.

 

 

Piantina Devero-CodelagoAbbiamo comunque affrontato la salita verso l’alpe Crampiolo, sfidando la tormenta, optando per sicurezza per l’itinerario invernale attraverso l’alpe Vallaro, anche se la neve è ancora poca e non impedisce ancora il transito lungo il solito tragitto estivo. Non avevamo le ciaspole, dato che il manto nevoso è ancora minimo, ma in alcuni tratti, dove il vento aveva accumulato la neve, sarebbero state utili.

 

Dopo aver raggiunto le baite di Crampiolo abbiamo proseguito la salita in direzione del lago di Codelago, sempre avvolti dalla tormenta. A mezzogiorno abbiamo quindi raggiunto il lago, ormai completamente ghiacciato, in un paesaggio decisamente siberiano, con vento fortissimo e la neve che ti pungeva il viso.

 

Solo una breve sosta per qualche foto e qualche ripresa con la videocamera, anche perchè era quasi impossibile resistere a lungo fermi, e subito siamo ridiscesi a Crampiolo, dove ci aspettava un buon piatto di polenta al caldo, davanti al fuoco del camino.

Crampiolo, alpe Devero

 

La tormenta finalmente si stava placando quando più tardi siamo usciti per far rientro a Devero, seguendo stavolta il solito percorso estivo.

 

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 225; tempo di percorrenza: 2 ore; dai parcheggi al termine della strada, superare la sbarra di accesso all’alpe e, dopo aver risalito il breve tratto lastricato, oltrepassare il ponticello e seguire le indicazioni per Crampiolo (percorso invernale)

Reti cellulari: Vodafone, TIM

Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero, Locanda Fizzi, Agriturismo Crampiolo, Locanda La Baita a Crampiolo

Soccorso alpino Baceno; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.