22 settembre 2022
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Oggi sono tornato in montagna con un’altra splendida camminata. La mèta oggi era ancora la val Formazza, dove sono salito fino ai 2500 metri del rifugio Città di Busto. A Riale sono salito in auto fino al rifugio Bim Se, da dove mi sono incamminato, costeggiando il lago di Morasco e risalendo la pista sterrata che sale all’alpe Bettelmat. La giornata era tersa anche oggi quassù in alta val Formazza. Dopo il primo tratto di salita ho raggiunto le baite dell’alpe Bettelmat, immerse in questa splendida conca, ormai con i colori bruni dell’autunno. Dall’alpe Bettelmat ho cominciato a risalire il ripido costone in direzione del rifugio Città di Busto, procedendo senza fatica, ritrovandomi anche oggi in piena forma. Poi, non senza emozione per essere riuscito a salire ancora fin quassù, ho raggiunto il rifugio, ormai chiuso per la stagione invernale.
Qui mi sono concesso una lunga sosta per mangiare al sacco e per gustarmi quel paesaggio fantastico che mi circondava. Questa salita ha assunto per me un significato tutto particolare, e mi sono profondamente commosso quando ho dovuto iniziare la discesa a valle, con un ultimo saluto alla Punta d’Arbola, all’Hosandhorn e a tutte le vette che avevo tutt’attorno. Così, dopo un ultimo sguardo alle cime, ho iniziato la discesa verso il lago di Morasco, decidendo di farlo dal vallone dei Sabbioni, perché più breve. Quando mai! Il sentiero per buona parte è in condizioni pessime, più simile al letto di un torrentello che ad un sentiero, e mi domando come mai si tenga in queste condizioni un itinerario tra i più battuti dell’alta val Formazza. La discesa è risultata perciò faticosa e lunga.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 670; tempo di salita: 2 ore e mezza/3 ore; si costeggia tutto il lago di Morasco lungo lo sterrato e nei pressi della funivia dell’ENEL si prende il sentiero per l’alpe Bettelmat (in alternativa si può salire lungo la gippabile sulla destra)
Reti cellulari: Vodafone, Tim
Punti di appoggio: rifugio Città di Busto (chiuso nella stagione invernale)
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato:
splendido come al solito … mi ripeto!
Grazie ancora Mary!