18 febbraio 2022
Guarda il foto-filmato in coda all’articolo
Giornata bella e addirittura calda, sembrava di essere in piena primavera. Dal parcheggio di Riale ho calzato le ciaspole e mi sono incamminato per salire all’alpe Furculti. Dopo aver attraversato tutta la piana di Riale fin sotto la diga di Morasco, ho cominciato a risalire verso il rifugio Bim See, proseguendo da qui lungo la pista per l’alpe Nefelgiù. La neve era intatta, ma non eccessivamente soffice; ho dovuto quindi aprirmi la traccia, ma la salita non è stata eccessivamente faticosa. Ho così raggiunto l’alpe Furculti, dove mi sono concesso una breve sosta per gustarmi il tepore del sole e quel profondo silenzio. Ho quindi iniziato la discesa per rientrare a Riale, dove mi aspettava un buon piatto di polenta alla Walser Schtuba, rigorosamente all’aperto al tepore del sole.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 250; tempo di salita: 45 minuti. Dalla diga di Morasco seguire il tracciato, non sempre battuto, della pista che dall’estremità sinistra della diga sale all’alpe Nefelgiù
Reti cellulari: Vodafone, Tim.
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il foto-filmato: