Monte Cazzola: salita con le ciaspole dall’alpe Devero (gennaio 2012)

Monte Cazzola

26 gennaio 2012

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Splendida giornata, trascorsa nella neve in alta montagna, con la salita ai 2330 metri della vetta del Monte Cazzola in alpe Devero. La giornata era spettacolare, con un cielo limpido come raramente si vede, e questo mi ha dato la possibilità di gustarmi paesaggi e panorami indescrivibili. La neve quassù in Devero è più che abbondante, e supera di gran lunga il metro di altezza. Inutile dire che, in una simile splendida giornata di sole, il paesaggio è fantastico.

 

Piantina Monte Cazzola

 

Dopo aver raggiunto in auto il parcheggio all’imbocco della piana di Devero mi sono quindi incamminato con le ciaspole per salire sul Monte Cazzola, da dove si gode di un panorama indescrivibile.

 

 

Alpe Misanco

 

Ma anche la salita è splendida, anche se faticosa, perché molto ripida; dapprima ho cominciato a risalire nel folto di splendidi lariceti, raggiungendo la conca dell’alpe Misanco.

 

 

Da qui la salita è diventata molto ripida, tra larici sempre più radi, per proseguire poi su splendido pendio con neve accecante, che si staglia contro un cielo terso. Alla fine sono “sbucato” su uno splendido e vasto pianoro, proprio sotto la cima del Monte Cazzola, che ho raggiunto dopo una gran bella salita.

 

Monte Cazzola

 

Dire di un panorama mozzafiato è dir poco, con la vista che spazia a 360 gradi su quelle interminabili distese di neve e con le dentate e frastagliate vette del Cornera e del Cervandone proprio lì a un tiro di schioppo.

 

 

Monte Cazzola

 

Mi sono fermato a lungo in vetta, gustandomi quel paesaggio incomparabile, prima di iniziare a malincuore la discesa, ripercorrendo l’itinerario di salita, mentre il gelo cominciava a farsi sentire. Mentre l’ultimo sole indorava le cime ho quindi raggiunto la piana di Devero, concludendo un’altra indimenticabile camminata.

 

 

Informazioni utili

Dislivello di salita: m. 700; tempo di salita: 3 ore/3 ore e mezza. Dai parcheggi dell’alpe Devero oltrepassare la sbarra di accesso, risalire il breve tratto fino all’imbocco della piana e prendere la pista battuta a sinistra, prima del ponticello. Raggiungere le baite di Pedemonte in fondo alla piana; prendere la pista battuta a sinistra delle baite, oltrepassare un ponticello e risalire in direzione dell’alpe Misanco

Reti cellulari: Vodafone, TIM

Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero

Soccorso alpino Baceno; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.