Alpe Bettelmatt in alta Val Formazza (settembre 2014)

Alpe Bettelmat

11 settembre 2014

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Piantina Bettelmat

Bella giornata, trascorsa in montagna in alta val Formazza, dove siamo tornati nella splendida alpe Bettelmat. Dopo aver lasciato l’auto al rifugio Bimsee alla diga di Morasco ci siamo incamminati, costeggiando il lago di Morasco e risalendo lo sterrato che porta ai 2100 metri dell’alpe Bettelmat. Le ultime marmotte si gustavano il sole sui massi, prima del lungo letargo invernale, e ciuffi di stelle alpine si vedevano qua e là poco sopra lo sterrato.

 

Alpe Bettelmat

 

A mezzogiorno siamo entrati nello splendido pianoro dell’alpe Bettelmatt, fermandoci davanti ai due baitelli per proteggerci dal vento freddo che soffiava da nord; qui siamo rimasti a lungo, mangiando al sacco e godendoci il caldo del sole e lo spettacolo del paesaggio.

 

 

Ermellino in alpe Bettelmat

Abbiamo anche avuto la visita, oltre che delle marmotte, anche di un simpatico ermellino, che saltellava tra i sassi. Più in alto, nelle vaste praterie alpine che si estendono dal piano dei Camosci al passo del Gries, sotto la cima del Bettelmatthorn, un enorme gregge di pecore punteggiava i prati, spostandosi lentamente in vista di un’altra, imminente transumanza verso valle.

 

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 300; tempo di salita: 1 ora e mezza dalla diga di Morasco; costeggiare lungo lo sterrato tutto il lago di Morasco; nel pressi della funivia di servizio dell’ENEL imboccare il sentiero per il passo del Gries; in alternativa, poco prima della funivia, imboccare a destra la gippabile

Reti cellulari: Vodafone, Tim;

Punti di appoggio: Rifugio Bim See alla partenza (sempre aperto)

Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.