16 giugno 2021
Guarda il video ed il foto-filmato in coda all’articolo
Ritorno in montagna con una nuova bella camminata in alta val Formazza. Il programma per la verità era l’alpe Devero, ma la strada di accesso è ancora chiusa per lavori, per cui abbiamo optato per la val Formazza, salendo in auto fino a Riale. Giornata ancora con nuvole basse e poco sole, più sereno e solo qualche nuvola a Riale, anche se poi anche qui i nuvoloni la faranno da padrone. Ci siamo quindi incamminati lungo lo sterrato che sale al rifugio Maria Luisa; niente più neve fino all’ultimo tornante, ma una prima, splendida fioritura di fiori alpini. Dall’ultimo tornante ci siamo quindi addentrati verso il rifugio, e qui la neve ha cominciato ad essere ancora presente a grandi e spesse chiazze. Abbiamo quindi raggiunto la deviazione per il lago Nero ed il lago Kastel, verso cui abbiamo continuato a risalire. Come detto, purtroppo in cielo le nuvolaglie continuavano ad aumentare, ed ormai il sole andava e veniva tra la nebbia.
Dopo aver raggiunto la diga del Kastel, dopo aver attraversato qualche residuo nevaio, abbiamo costeggiato per un tratto il lago per fermarci quindi in uno spiazzo erboso per mangiare al sacco. Qui abbiamo passato un bel po’ di tempo, gustandoci il silenzio di quassù; non si può dire purtroppo invece che ci siamo gustati anche il paesaggio, perché eravamo spesso inghiottiti dalla nebbia che avvolgeva il lago, ancora per buona parte ghiacciato, e le nuvole basse nascondevano le cime. Più tardi ci siamo quindi rimessi in marcia per ridiscendere a valle, ancora con varie soste per fotografare e filmare gli splendidi fiori alpini.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 485; tempo di percorrenza: 2 ore/2 ore e mezza; dal villaggio di Riale si risale la pista in terra battuta per il rifugio Maria Luisa.
Reti cellulari: fino all’ultimo tornante: Vodafone, Tim; nella zona del rifugio Maria Luisa: Tim; al lago Kastel: Vodafone
Punti di appoggio: Rifugio Maria Luisa (chiuso nella stagione invernale, con locale invernale sempre aperto); casa guardiani della diga ENEL del Toggia
Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato:
Bel filmato..Avendi fatto montaggi video a mio modesto parere, non certo critica, avrei tolto le dissolvenza che danno un senso di amatoriale e avrei accorciato leggermente le clip per renderlo ancora più scorrevole, ripeto è solo un mio parere pe il resto complimenti è molto bello e interessante anche per chi quei luoghi già li conosce.
Grazie, Francesco! Terrò in considerazione i tuoi suggerimenti. Comunque i miei gusti personali mi portano a preferire le dissolvenze, i passaggi netti da una scena all’altra non mi sono mai piaciuti tanto, soprattutto nei documentari, ma ripeto: sono solo gusti personali. Per la lunghezza dei clip hai ragione, ma a monte c’è anche qui qualcosa di personale. Quando vedo uno scorcio, un panorama che mi piacciono, mi soffermo a lungo ad ammirarli e lo stesso faccio con le riprese, così che a casa posso rivedermeli “a lungo”. In questo le foto sono insuperabili, perché posso guardarmele una ad una per ore…..