Camminata effettuata il 17 novembre 2017
Guarda i video in coda all’articolo
L’autunno è la stagione in cui è più facile avvistare anche a basse quote i camosci, che scendono verso valle a causa delle prime nevicate in quota.
In valle Vigezzo una delle zone dove è più facile imbattersi in questi splendidi animali, oltre che nei caprioli, è la valle Loana, vallata laterale che si diparte in direzione sud all’altezza di Malesco.
Oggi sono perciò tornato quassù, a 1300 metri di quota, percorrendo il classico giro ad anello del fondovalle.
In particolare in questa stagione mi piace fermarmi nella solitudine della vallata ad ascoltare il profondo silenzio della montagna; se ne sono andati anche i rintocchi degli ultimi campanacci delle mucche al pascolo e quassù è rimasto solo questo splendido silenzio, interrotto oggi a tratti solo dal verso dei caprioli.
Anche stavolta infatti sono stato ripagato dall’incontro con numerosi caprioli e camosci, che ho potuto osservare e filmare.
In questa stagione il manto dei caprioli ha smesso il caratteristico colore bruno rossiccio dell’estate ed assume un colore più tendente al grigio. I camosci invece assumono un colore marrone molto scuro, tendente quasi al nero.
Informazioni utili
Reti cellulari: nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare
Punti di appoggio: agriturismo Besana, alpe Le Cascine
Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo:
tel. +039 335 772 8758
oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola:
tel. +039 0324 243607
(con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)
Vedi i video: