Alla scoperta di questi rari fiori di montagna (27 maggio 2017)
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
La variegata flora alpina dell’Ossola annovera anche il rarissimo Tulipano di montagna (Tulipa australis). In queste zone si può trovare solo in una circoscritta area della val Divedro, e più precisamente nei prati dell’alpe La Balma; l’alpeggio si trova a 1500 metri di quota, sopra la frazione Bugliaga del comune di Trasquera. Nei dintorni dell’Ossola è presente solo nella valle di Goms, una laterale della valle del Rodano, nel confinante cantone svizzero del Vallese. E’ una pianta bulbosa, con splendidi fiori gialli con striature rosse, rarissima e pertanto protetta. Predilige i prati che vengono ancora falciati a fieno d’estate, e non le praterie incolte; la sua fioritura avviene in un ristretto lasso di tempo di non più di una decina di giorni verso fine maggio. Per poterli ammirare occorre pertanto salire quassù soltanto in questo breve periodo.
Ecco perciò che oggi, 27 maggio, ho deciso di salire anch’io all’alpe La Balma per gustarmi lo spettacolo di questa rarissima fioritura. Con l’auto risalgo da Varzo a Trasquera e proseguo fino a raggiungere appunto la frazione di Bugliaga, oltrepassando l’ardito ponte del Diavolo.
Dalla piazzetta del paese, al termine della carrozzabile, mi incammino imboccando la ripida stradina che sale verso le abitazioni più in alto; poco oltre proseguo diritto, ignorando la deviazione a destra per l’alpe Casalavera. Affronto il primo ripido tratto dell’ennesima pista agro-silvo-pastorale, oltrepassando la stanga che limita il transito ai soliti pochi intimi. In poco meno di un’ora raggiungo così l’alpe La Balma, a 1500 metri di quota, al cospetto del versante nord del pizzo Pioltone, della vallata svizzera Zwischbergental e dei ghiacciai della Weissmies.
Nei prati che degradano sotto le baite, però, ancora non scorgo nulla dei rari fiori gialli; questo perché quando la temperatura è ancora relativamente bassa rimangono chiusi in bocciolo. Più tardi, invece, grazie al sole e al caldo, si sono pian piano dischiusi, costellando il verde del prato del loro color giallo intenso: una rarità, veramente belli.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 220; tempo di salita: 1 ora; dalla piazzetta al termine della carrozzabile a Bugliaga imboccare la gippabile per l’alpe La Balma
Reti cellulari: Vodafone, Tim; in alcuni tratti: rete svizzera
Punti di appoggio: nessuno
Soccorso alpino Varzo; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112; se si usa la rete svizzera, non comporre i numeri brevi (rispondono le centrali svizzere), ma chiamare direttamente la sede del Soccorso alpino di Varzo: tel +39 335 772 8759,
oppure del soccorso alpino Guardia Di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +39 0324 243607
Guarda il video e il foto- filmato: