Ritorno in Campra, valle Vigezzo (giugno 2016)

Alpe Campra

24 giugno 2016

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Oggi ho approfittato subito di un’altra splendida giornata d’estate per tornare in montagna, salendo in Campra, dove ho trascorso la tutta la giornata.

 

Piantina alpe Campra

 

Mi sono incamminato da Gagnone, risalendo lungo la storica mulattiera lo splendido bosco di faggi, ma ho dovuto subito fare i conti con un caldo impossibile, che mi ha costretto a fermarmi spesso per cercare di rinfrescarmi un poco.

 

 

Alpe Campra

In Campra sono così arrivato già distrutto dal caldo, cercando subito refrigerio all’ombra, vicino alla mitica sorgente. Qui ho mangiato al sacco e trascorso il tempo, gustandomi tra i rododendri in fiore, in completa solitudine, quel silenzio e quel paesaggio meraviglioso. Solo sul tardi ho quindi iniziato la discesa, sempre combattendo contro un caldo eccezionale, nonostante l’ombra del bosco, per far rientro in paese, trovando anche il primo porcino della stagione, proprio sul sentiero poco prima del ponte di Campra.

 

 

Informazioni utili

Dislivello di salita: m. 550; tempo di percorrenza: 1 ora e mezza/2 ore; si attraversa il villaggio di Orcesco, si oltrepassa un ponticello che si incontra subito dopo e si risale il prato della Crotta (cartello indicatore), sulla cui sommità inizia la mulattiera.

Reti cellulari: Vodafone, Tim

Soccorso alpino val Vigezzo; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.