Maggio nella neve al rifugio Maria Luisa (maggio 2016)

Rifugio Maria Luisa

6 maggio 2016

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

Oggi sono tornato in montagna per una nuova bella camminata nella neve, invogliato da una bella mattinata di sole, che però poi si è dimostrata solo un’illusione.

 

piantina-maria-luisa

Sono salito in auto a Riale, in alta val Formazza, da dove mi sono incamminato lungo lo sterrato per salire al rifugio Maria Luisa. Il tempo purtroppo si stava già guastando e il cielo era semicoperto, con il sole che andava e veniva. La neve è ancora ben presente quassù, anche se non è certo quella degli anni migliori, quando in questi giorni ancora si sciava sulla pista di fondo.

 

I versanti attorno ormai sono senza neve, ma lo sterrato che sale al rifugio Maria Luisa è ancora completamente innevato: oggi ci sarebbero volute ancora le ciaspole, ma la neve è ancora piuttosto dura, per cui ho potuto camminare ugualmente senza troppi problemi. Poco sopra Riale ho trovato la neve ancora abbondante e il rifugio è ancora sepolto fino a metà facciata.

 

Rifugio Maria Luisa

Quando sono arrivato al Maria Luisa mi sono sistemato per mangiare al sacco “scendendo” dalla neve al gradino d’ingresso del rifugio, Il cielo ormai era completamente coperto, soffiava a tratti anche un vento gelido, con un clima del tutto invernale. Intanto attorno a me si vedevano le prime marmotte “bucare” la neve e compiere le prime corse. Ho anche rivisto la volpe, la famosa “volpe del Toggia”, che si aggirava sulla neve, tra i fischi di allarme delle marmotte.

 

Lago Toggia

 

 

Dopo aver mangiato al sacco ho raggiunto il vicino lago Toggia, ovviamente ancora completamente gelato, prima di lasciare il rifugio Maria Luisa e rientrare a Riale.

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 460; tempo di salita: 1 ora e mezza; da Riale risalire la pista battuta per il rifugio Maria Luisa

Reti cellulari: fino all’ultimo tornante: Vodafone, Tim; nella zona del rifugio Maria Luisa: Tim; dalla diga del Toggia: rete svizzera.

Punti di appoggio: Rifugio Maria Luisa (chiuso nella stagione invernale, con locale invernale sempre aperto); casa guardiani della diga ENEL del Toggia

Soccorso alpino Formazza; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112; se si usa la rete svizzera, non comporre i numeri brevi (rispondono le centrali svizzere), ma chiamare direttamente la sede del Soccorso alpino di Formazza: tel +39 335 772 8756, oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +39 0324 243607

 

Guarda il video e il foto-filmato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.