Il rifugio dell’alpe Cedo in val di Basso (ottobre 2013)

Rifugio Castelnuovo

17 ottobre 2013

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

 

 

Piantina alpe al Cedo

Approfittando di una nuova splendida e calda giornata di sole, oggi sono tornato in montagna, facendo una bella camminata in val di Basso, salendo al rifugio al Cedo, sulle pendici meridionali del pizzo Ragno. In auto ho risalito una parte della val Loana fino alle baite di Patqueso e mi sono incamminato lungo la nuova pista che recentemente hanno tracciato e che si addentra in val di Basso, ennesimo scempio, con distruzione di boschi e pascoli; ma tant’è.

 

In breve ho raggiunto l’alpe Basso, e da qui, finalmente sul vecchio sentiero, ho proseguito verso l’alpe all’Erta. Quassù in quota sono ormai visibili i primi segni dell’autunno, con i primi smaglianti colori dei boschi di faggio, che contrastano con il verde ancora intatto dei pascoli e con la prima spolverata di neve che mi circondava poco più sopra.

 

Alpe al Cedo

 

Dall’alpe all’Erta ho risalito il ripido bosco di faggi per sbucare nelle vaste e ripide praterie che scendono dalla vetta del pizzo Ragno, già coperte qua e là dalla prima spolverata di neve della stagione. Alla fine ho raggiunto il rifugio al Cedo, e qui mi sono fermato a lungo, mangiando al sacco e gustandomi quel paesaggio splendido e il caldo del sole.

 

 

Informazioni utili

Dislivello di salita: m. 570; tempo di salita: 2 ore e mezza/3 ore; dalla carrozzabile della Val Loana, all’altezza delle baite di Patqueso, imboccare la pista forestale a destra che scende al torrente e risale tutta la val di Basso; giunti all’alpe all’Erta risalire il sentiero sulla destra

Reti cellulari: nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare

Punti di appoggio: nessuno; il rifugio Castelnuovo è sempre chiuso (!); per poterne usufruire occorre preventivamente chiedere le chiavi al CAI Vigezzo.

Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo:

tel. +039 335 772 8758;

oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607

(con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.