24 settembre 2009
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Splendida camminata in montagna quest’oggi, con ritorno in alpe Devero e traversata completa del Grande Est, finalmente con il sole: l’avevo compiuta già l’anno scorso, ma in mezzo ad una fitta nebbia, che mi aveva impedito di gustarmi lo spettacolo di queste meravigliose praterie alpine. In Devero sono tornato anche per risentire il bramito dei cervi, che l’anno scorso mi avevano “offerto” un bel concerto, con la speranza magari anche di avvistarne qualcuno, ed invece oggi niente cervi e niente bramito.
Dalla piana di Devero mi sono incamminato verso Crampiolo, proseguendo da qui verso la sponda meridionale del lago di Codelago, che ho costeggiato fin verso il fondo, dove ho cominciato a salire in direzione dell’alpe Forno. Niente cervi e niente bramito, ma tante marmotte, che mi hanno fatto compagnia lungo tutto il percorso. La giornata era ancora bella e calda, ma nel corso della mattinata sono comparse varie nuvolaglie sulle cime attorno. Ho camminato tranquillamente, senza fretta, fermandomi spesso per riprese con la videocamera e per scattare fotografie.
All’alpe Forno, tra le marmotte, mi sono fermato a mangiare al sacco. Più tardi sono quindi ripartito, iniziando la traversata di queste splendide ed immense praterie alpine, già colorate d’autunno, che finalmente ho potuto gustarmi appieno, senza il nebbione dell’anno scorso. Ho raggiunto il più grande, splendido lago della Satta, e qui mi sono fermato un poco per ascoltare quel silenzio immenso, che ti dava un gran senso di pace. Ho ripreso quindi la marcia per raggiungere poco dopo l’alpe della Satta e scendere all’alpe della Valle. Da qui ho proseguito per lo splendido altopiano dell’alpe Corte Corbernas e dell’alpe Sangiatto, mentre il sole verso il tramonto cominciava ad allungare le ombre. Dall’alpe Sangiatto in mezzora sono sceso alle baite di Crampiolo, da dove ho fatto ritorno in Devero. Giornata spettacolare!
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 490; tempo totale di percorrenza di tutta la traversata (andata e ritorno): 5-6 ore; dalla piana di Devero seguire la gippabile per Crampiolo e da qui proseguire per l’alpe Forno
Reti cellulari: Vodafone, TIM
Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero, Locanda Fizzi, Agriturismo Crampiolo, Locanda La Baita a Crampiolo
Soccorso alpino Baceno; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato: