Bivacco Bocchetta di Campo in Val Grande (agosto 2011)

Bivacco Bocchetta di Campo

18 agosto 2011

Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo

Bella e lunga camminata in montagna quest’oggi, che avrebbe potuto essere splendida se il tempo fosse stato migliore. E’ stata comunque un’altra bella giornata d’estate, sempre caldissima ed afosa, ma con varie nuvolaglie, che purtroppo hanno coperto tutte le cime, per cui per gran parte della camminata sono stato immerso nella nebbia.

 

Piantina Pedum

Oggi ho voluto tornare nel cuore della val Grande, al bivacco della bocchetta di Campo, per rivedere i camosci che quassù sono sempre numerosi; ed infatti, nonostante la nebbia, ne ho avvistati anche oggi tantissimi. Sono salito in auto in val Loana, da dove mi sono incamminato, affrontando la ripida salita verso l’alpe Scaredi, facendo qui una breve sosta nei pressi del bivacco. Da Scaredi ho proseguito la salita verso la vetta del Laurasca, piegando quindi in direzione della bocchetta di Scaredi.

 

 

Bocchetta di Scaredi

Nella zona della bocchetta sono stato avvolto da folate di fitta nebbia, che praticamente mi hanno accompagnato poi per il resto della camminata, concedendomi solo qualche schiarita passeggera. Dalla bocchetta ho iniziato a percorrere la lunga cresta che scende dalla Cima della Laurasca e si addentra nel cuore della Val Grande, digradando nell’ultimo tratto fino alla bocchetta di Campo. E’ una zona splendida e selvaggia, che ti dà l’impressione di essere fuori dal mondo, a maggior ragione oggi, avvolto nella nebbia.

 

Bivacco Bocchetta di Campo

Dopo una bella e lunga camminata ho quindi raggiunto il bivacco della bocchetta di Campo, dove mi sono fermato a lungo, mangiando al sacco, e cercando di gustarmi appieno questa nuova conquista e questo senso di libertà. E tra una schiarita e l’altra eccoli laggiù, poco sotto di me, tanti, tantissimi camosci che pascolavano, riposavano e saltavano sulle roccette. Splendido! Ma poi, purtroppo, ho dovuto anche iniziare il ritorno: mi sono fermato proprio fino all’ultimo, riprendendo quindi la marcia, ripercorrendo a ritroso tutto il lungo, splendido e faticoso itinerario, ritornando alla bocchetta di Scaredi, poi al bivacco di Scaredi e quindi giù in fondo alla val Loana, stanco, ma soddisfatto.

 

Informazioni utili

Dislivello in salita: m. 840 alla Bocchetta di Scaredi, poi m. 100 in discesa al bivacco; tempo di percorrenza: 4 ore; dal parcheggio si attraversa tutto il fondovalle e si prende a salire in direzione dell’alpe Scaredi (cartelli segnaletici)

Reti cellulari: nessuna, zona completamente senza campo, utile avere con sè un telefono satellitare

Punti di appoggio: agriturismo Besana, alpe Le Cascine in val Loana; bivacco all’alpe Scaredi e bivacco alla Bocchetta di Campo (sempre aperti)

Soccorso alpino: usare un telefono satellitare, chiamando direttamente la sede del soccorso alpino della Val Vigezzo: tel. +039 335 772 8758;  oppure il soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +039 0324 243607  (con il telefono satellitare non si possono comporre i numeri brevi)

 

Guarda il video e il foto-filmato:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.