7-8 ottobre 2010
Guarda il video e il foto-filmato in coda all’articolo
Nuova splendida avventura in montagna, nell’incanto dell’alpe Devero, dove siamo saliti nella serata di giovedì 7 ottobre, passandovi la notte, per compiere il giorno successivo un’altra bella camminata tra i colori dell’autunno. Dopo aver lasciato l’auto nell’autosilo ed aver calzato gli scarponi, ci siamo incamminati per salire in breve alla Casa Fontana, quando ormai stava calando la sera. Qui, in un ambiente caratteristico, in questa baita walser tutta in legno, abbiamo cenato ed abbiamo passato la notte, nel silenzio immenso della montagna.
La mattina successiva ci siamo incamminati nel folto di queste foreste di larici colorati di giallo, in un paesaggio incantato. Abbiamo imboccato subito il sentiero che sale verso l’alpe Corte d’Ardui, con l’intenzione di salire all’alpe Sangiatto, nella speranza anche di incontrare qualche cervo o almeno di sentirne il bramito, visto che questo è il periodo. Invece tantissime orme ovunque, ma di cervi e del loro bramito oggi nemmeno l’ombra. Abbiamo però avvistato due aquile, che a varie riprese volteggiavano sopra di noi, e le ultime marmotte che correvano nell’erba prima dell’imminente letargo.
Dopo aver raggiunto l’alpe Sangiatto abbiamo proseguito fino al dosso da dove si scorge l’alpe Corte Cobernas; qui ci siamo fermati, mangiando al sacco in un paesaggio splendido. Più tardi ho proseguito la camminata, scendendo fino alla Corte Cobernas, in questo vastissimo pianoro erboso che sempre mi affascina. Più tardi abbiamo quindi iniziato la discesa per tornare verso l’alpe Devero, ripassando dall’alpe Sangiatto e deviando dalla Corte d’Ardui per Crampiolo, da dove siamo ridiscesi in Devero. Nella piana siamo piombati in un nebbione fittissimo, incredibile, che abbiamo avuto nella discesa in auto fino a Croveo, con una visibilità praticamente nulla e con le strade bagnate come se piovesse.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 400; tempo di salita: 1 ora e mezza all’alpe Sangiatto, 30 minuti all’alpe Corte Corbernas. Dal parcheggio superiore dell’alpe Devero, si oltrepassa la sbarra e si risale la breve salita che porta all’imbocco della piana di Devero; si oltrepassa il ponticello e si imbocca il sentiero subito dopo sulla destra (cartelli indicatori)
Reti cellulari: Vodafone, TIM
Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero, Locanda Fizzi, Agriturismo Crampiolo, Locanda La Baita a Crampiolo
Soccorso alpino Baceno; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112
Guarda il video e il foto-filmato: