dall’album dei ricordi
13 agosto 2001
Guarda il video in coda all’articolo
Classica e splendida traversata d’alta quota, che richiede dalle 6 alle 8 ore di cammino ed una buona dose di allenamento, ma ti ripaga per gli spettacolari paesaggi alpini. Siamo saliti di buon mattino in auto da Baceno al parcheggio dell’alpe Devero, da dove ci siamo incamminati per questa nuova splendida avventura in montagna.
Dopo aver attraversato tutta la piana di Devero abbiamo affrontato la prima, ripida salita verso l’alpe Buscagna in una splendida giornata d’estate, appagati poi per questa prima fatica della giornata dal paesaggio indescrivibile del vasto altopiano di Buscagna.
E’ stato veramente splendido attraversare questo lunghissimo altopiano alpino, al cospetto delle rocce dentate del Cervandone e del Cornera che ci facevano da cornice, prima di tornare a salire per raggiungere la Scatta d’Orogna, il punto più alto della traversata a 2461 metri di quota.
Breve sosta quassù ad ammirare lo spettacolo che ci circondava, prima di scendere per un tratto nella sottostante val Bondolero e risalire sull’altro versante verso i 2431 metri del passo di Valtendra, dove ci siamo fermati per mangiare al sacco, immersi in uno splendido paesaggio alpino.
Da qui è iniziata la lunga discesa verso l’alpe Veglia, molto faticosa nel primo tratto, perché si sviluppa lungo un ripido costone, dove il sentiero era franato in più punti.
Dopo aver superato l’alpeggio del Pian dul Scicc abbiamo finalmente raggiunto la splendida conca dell’alpe Veglia, dove ci siamo concessi il meritato riposo sulla balconata del rifugio Città di Arona. Più tardi abbiamo quindi affrontato l’ultima discesa verso San Domenico e il parcheggio di Ponte Campo.
Informazioni utili
Dislivello in salita: m. 830 (alla Scatta d’Orogna, punto più alto della traversata); tempo di percorrenza: 7 ore; dai parcheggi di Devero oltrepassare la sbarra di accesso e, dopo aver risalito il breve tratto lastricato, prendere lo sterrato a sinistra, subito prima del ponticello all’ingresso della piana; raggiunte le baite di Pedemonte, in fondo alla piana, imboccare il sentiero per l’alpe Buscagna (cartelli indicatori)
Reti cellulari: fino all’alpe Buscagna: Tim, Vodafone; nella zona dell’alpe Veglia: Tim; nella parte centrale della traversata zona senza campo (utile avere con sè un telefono satellitare)
Punti di appoggio: Rifugio Castiglioni, Albergo Alpino, Albergo La Lanca, Locanda Fattorini in alpe Devero; rifugio Città di Arona, Albergo La Fonte, Albergo Lepontino in alpe Veglia.
Soccorso alpino Baceno e Varzo; soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. 112; in assenza di campo, usando il telefono satellitare, non si possono comporre i numeri brevi, per cui chiamare direttamente la sede del Soccorso alpino di Baceno: tel +39 335 7728752, oppure del soccorso alpino di Varzo: tel +39 335 7728759, o del soccorso alpino Guardia di Finanza (SAGF) di Domodossola: tel. +39 0324 243607.
Servizio di bus navetta a cura dell’Ente Parco Devero-Veglia tra San Domenico (Veglia) e Devero
Guarda il video: